La laurea in turismo è un indirizzo specializzato per prepararsi a lavorare nell’organizzazione dei servizi turistici. Fa parte della facoltà Turismo, eventi e territorio ed è presente solamente all’università Iulm di Milano con il corso di laurea triennale in Turismo, culture e territorio.
La laurea in Turismo prevede esami specifici in patrimoni storico-artistici e paesaggi culturali, economia delle aziende turistiche, sociologia dei processi culturali e comunicativi, destination management e turismo congressuale, culture del turismo, marketing del turismo.
Ma il corso di laurea propone anche, soprattutto durante il primo anno, materie di studio più generali come comunicazione d’impresa, professional english, information and communication technology, una seconda lingua straniera e alcuni esami di storia, geografia e arte. La laurea in Turismo conta anche diverse ore di laboratorio lingustico per la lingua inglese e la seconda lingua straniera e un periodo di tirocinio di 150 o 300 ore in Italia o all’estero, nonché diversi workshop tematici condotti da specialisti del settore.
Si può iscrivere alla laurea in Turismo chiunque abbia un diploma quinquennale. E’ naturalmente avvantaggiato chi ha già studiato due lingue straniere durante le scuole superiori e chi ha frequentato licei o istituti turistici. I posti disponibili per l’accesso al corso di laurea sono 200. Non è previsto nessun test d’ingresso, le immatricolazioni avvengono fino ad esaurimento posti.
La laurea in Turismo apre le porte a diverse posizioni lavorative nel campo del turismo. E’ possibile trovare impiego nel marketing di aziende come tour operator, catene di alberghi o villaggi turistici, in istituzioni o enti pubblici per la promozione del turismo e nel settore dell’organizzazione di eventi nell’ambito turistico. Si può lavorare anche in qualità di programmatore turistico (colui che programma e organizza i pacchetti turistici venduti da tour operator e agenzie viaggi). Il dottore in Turismo ha anche tutte le competenze specifiche per aprire in proprio un’agenzia di viaggi o un’altra attività di consulenza turistica.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Turismo:
- Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Economia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Scienze Economiche dell’Università della Svizzera Italiana
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio dell’Università IULM
Salve,
Io sono Réka Pinczés essendo pur’ straniera ho intenzione di iscrivermi alla facoltá di turismo. Per favore informatemi quale sono le direttive.
Distinti saluti
Réka Pinczés