Il corso di laurea in Economia Aziendale mira a formare studenti dotati di un profilo manageriale in grado di trovare una buona collocazione nel mondo del lavoro, preferibilmente con un taglio imprenditoriale e dirigenziale. Una laurea in Economia Aziendale permette di maturare capacità di gestire in modo efficiente ed efficace le risorse aziendali con competenze elevate orientate al problem solving. In particolare vengono approfonditele problematiche relative alla gestione delle imprese e in generale delle istituzioni di rilievo economico.
Le competenze durante gli anni della Laurea in Economia Aziendale vengono acquisiti soprattutto mediante il lavoro in squadra e il role-playing. In linea generale vengono affrontati i problemi economici e gestionali compresi i problemi di tipo giuridico, le tecniche di gestione delle aziende, le competenze relazionali e manageriali.
Percorso formativo e requisiti d’accesso
La materia fondante del corso di laurea in Economia Aziendale è per l’appunto l’economia aziendale. A tale disciplina vengono affiancati studi di diritto privato, matematica, statistica ed economia politica. Il mezzo informatico costituisce un elemento fondamentale in quanto mezzo privilegiato con cui il laureato dovrà approcciarsi sia durante il corso che nel mondo professionale. Allo studente è spesso offerta l’opportunità di integrare la sua formazione con attività integrative come seminari e stage aziendali. E’ preferibile avere buone conoscenze di matematica prima di intraprendere il corso di Laurea in Economia Aziendale.
Sbocchi professionali
La Laurea in Economia Aziendale offre la possibilità di entrare nel mercato del lavoro intraprendendo una carriera manageriale o di consulenza direzionale anche in ambito internazionale. In particolare le aree di inserimento per chi consegue una laurea in Economia Aziendale sono il marketing e il settore commerciale o ancora l’amministrazione di finanza e controllo e gestione delle risorse umane. Numerose imprese necessitano di un laureato in Economia Aziendale anche per organizzare e gestire la produzione e la logistica specialmente nella grande distribuzione.
Dove intraprendere un corso di laurea in Economia Aziendale
Le facoltà che propongono un corso di studio in Economia Aziendale sono molte e ben distribuite in tutto il territorio nazionale. Tra le città che propongono questo corso di laurea troviamo Bari, Bologna, Firenze, Venezia. L’Università Bocconi di Milano offre un corso specifico orientato al management, mentre la Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Milano offre un corso orientato specificamente verso la professione bancaria.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Economia Aziendale:
- Ambito di Didattica e di Ricerca in Economia dell’Università Europea di Roma
- Area didattica di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo
- Classe di Scienze Sociali dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia
- Dipartimento di Impresa e Management dell’Università LUISS
- Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari
- Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali della SUPSI
- Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche dell’Università della Valle d’Aosta
- Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Facoltà di Economia dell’Università Carlo Cattaneo LIUC
- Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza e Cremona
- Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari – sede di Taranto
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Economia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Economia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Economia dell’Università LUSPIO
- Facoltà di Economia dell’Università Mediterranea “Jean Monnet”
- Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano
- Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catanzaro
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA
- Facoltà di Scienze Economiche dell’Università della Svizzera Italiana
- Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio
- Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
- Facoltà di Scienze Manageriali dell‘Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Scuola Superiore Universitaria dell’Università Bocconi
- Scuola Universitaria dell’Università Bocconi
0 commenti