I corsi di Laurea afferenti all’ambito delle Professioni Sanitarie fanno parte della facoltà di Medicina e Chirurgia e sono suddivisi in quattro classi:
- L/SNT1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica;
- L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
- L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche;
- L/SNT4 – Professioni Sanitarie della Prevenzione.
L’obiettivo di base è formare professionisti capaci di svolgere con autonomia importanti attività correlate al mondo della medicina e della chirurgia ma esistono obiettivi formativi specifici per ogni corso di laurea appartenente all’ambito delle Professioni Sanitarie.
I laureati dovranno possedere capacità conformi alle direttive ministeriali da acquisire mediante un’adeguata formazione sia teorica che pratica, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Sicuro di superare la prova ammissione? Prova subito il test di ammissione
I corsi di Laurea in Professioni Sanitarie sono numerosissimi (oltre 400), distribuiti in circa 40 Università italiane, per cui ne citeremo solo alcuni a titolo di esempio.
Alla prima classe appartengono corsi quali Ostetricia e Infermieristica che è possibile studiare in quasi tutti gli Atenei, alla seconda invece afferiscono i Corsi di Laurea in Logopedia o Fisioterapia (presenti ad esempio a Firenze, Napoli e Bari).
Tra le professioni sanitarie tecniche troviamo il corso di laurea in Radiologia o quello in Igiene Dentale (a Genova o a Milano) mentre all’ultima classe appartengono i corsi di Tecniche della prevenzione negli ambienti di lavoro (a Roma, Siena, Sassari) e Assistenza Sanitaria (nelle Università di Brescia e Cagliari).
Buona parte delle discipline di base sono condivise a livello nazionale da tutti i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie e rientrano nel ramo scientifico, medico e biologico (es: anatomia, biochimica, istologia) mentre le materie caratterizzanti si differenziano definendo in maniera sempre più dettagliata il percorso prescelto. In un corso si darà dunque la priorità all’igiene dentale piuttosto che alle malattie della vista o alla ginecologia. A completare il quadro contribuisce infine lo studio di discipline che preparino lo studente di Professioni Sanitarie al delicato ambito del rapporto con il paziente.
L’accesso a tutti i corsi di laurea che abbiamo citato è a numero programmato, stabilito dalle autorità competenti in base alle risorse umane e strutturali a disposizione della Facoltà. Le modalità di accesso invece sono uguali in tutti gli Atenei e rispettano la normativa ministeriale.
Se è valido dunque un qualsiasi diploma di scuola media superiore, l’iscrizione ai Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie avviene previo superamento di un test d’ammissione. La prova d’accesso è predisposta da ogni Università ed è comune a tutti i Corsi di Laurea dell’Ateneo afferenti alle classi delle Professioni Sanitarie, pertanto è consentito allo studente indicare fino ad un massimo di tre opzioni in ordine di preferenza. L’esame consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla suddivisi in quattro gruppi: Logica e Cultura Generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
Tutti i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie hanno durata triennale e prevedono il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) suddivisi in semestri. Il percorso didattico si articola in lezioni, seminari, prove individuali o di gruppo, simulazioni ed esercitazioni. Particolare importanza riveste l’attività di tirocinio che costituisce la fondamentale parte di attività formativa pratica, guidata da tutor professionali in conformità alla norme europee più avanzate.
Ogni corso di Laurea delle Professioni Sanitarie abilita automaticamente il laureato alla professione prescelta. La prova finale infatti ha anche valore di Esame di Stato organizzato su base nazionale in due sessioni che prevedono la dimostrazione di abilità pratiche e la discussione di un elaborato di tesi redatto dallo studente sotto la supervisione di un relatore.
I laureati in Professioni Sanitarie possono svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie (pubbliche o private) o scegliere di proseguire il proprio percorso formativo mediante Master di primo livello e lauree specialistiche.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea delle Professioni Sanitarie:
- Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Sanità della SUPSI
- Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Campobasso
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catanzaro
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
- Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Medicina e Chirurgia “San Luigi Gonzaga” dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
Sei in grado di rispondere?
Prova il test di ammissione di professioni sanitarie e metti alla prova le tue abilità, oppure vai all'elenco dei test di ammissione gratuiti.
Purtroppo é fisicamente impossibile fare lo stesso esame in due sedi diverse e alla stessa data (come per i concorsi del resto) e cosi distanti mentre se si svolgesse nella stessa città e in sue sedi diverse forse sarebbe teoricamente possibile. (mentre é sempre possibile sostenere il test in un altro paese vicino)
Salve, io mi sono iscritta a professioni sanitarie sia a Torino sia a Milano. ma dato che il test d’ingresso è lo stesso giorno come devo fare? pago entrambi i bollettini e poi mi presento solo in un ateneo? ringrazio in anticipo
Qual è l’ateneo indicato come prima scelta su UniversItaly? Lì è quello per il quale pagare il bollettino e in cui presentarsi a sostenere la prova.
Salve, avrei una domanda in merito alla scelta dell’università per la laurea in professioni sanitarie. La scelta della sede è determinata direttamente da dove si svolge il test di ammissione oppure come per la facoltà di medicina può essere che si passa il test si è ammessi in un’altra università?
Ponendo un esempio, se faccio il test a Pavia per logopedia e qui non lo passo, è possibile invece che sia nella graduatoria di Milano?
Grazie in anticipo!