A seguito dell’ultima riforma universitaria (DM 270/04) è stato istituito il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria.
Questo percorso formativo a ciclo unico, appartenente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) ripartiti nell’arco di 6 anni.
La Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria mira formare i futuri dentisti: professionalità specializzate nell’ambito odontoiatrico ma con una visione multidisciplinare, capaci di valutare anche lo stato di salute generale del singolo paziente e le eventuali interazioni con altri ambiti patologici.
Sicuro di superare la prova ammissione? Prova subito il test di ammissione
Per conseguire questi obiettivi didattici, gli studenti di Odontoiatria e Protesi dentaria sono chiamati a frequentare lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori, seminari e un tirocinio conclusivo.
I primi anni sono dedicati alle materie scientifiche di base (quali chimica, fisica, istologia, anatomia) per fornire allo studente una cultura bio-medica completa. Il percorso è strutturato secondo una progressiva specializzazione disciplinare, per cui negli anni successivi gli iscritti al corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dovranno confrontarsi con materie caratterizzanti (come ad esempio l’Igiene dentale, la Patologia odontostomatologica, l’Ortodonzia o l’Odontoiatria conservativa).
Ma nel curriculum non mancano discipline trasversali, quali la Psichiatria e la Pediatria, che mirano a formare un professionista che sia anche abile al contatto umano e all’approccio con il paziente.
È possibile studiare Odontoiatria e Protesi Dentaria in oltre 30 Atenei italiani diffusi su tutto il territorio nazionale (ricordiamo le sedi di Roma, Milano, Catania e Bari).
Facendo parte dei corsi di laurea a numero programmato, è possibile iscriversi solo previo superamento dei test d’ammissione.
Anche se i diplomati con conoscenze scientifiche potrebbero sembrare agevolati, chiunque sia in possesso di un diploma scuola media superiore può affrontare le selezioni ed eventualmente seguire i corsi preparatori che molte università organizzano presso i dipartimenti per colmare le lacune degli aspiranti dentisti e prepararli alla prova mediante apposite esercitazioni. Le modalità di selezione per la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono analoghe agli altri corsi di laurea afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Si tratta pertanto di quesiti a risposta multipla su quattro fondamentali aree disciplinari:
- Logica e cultura generale;
- Chimica;
- Biologia;
- Matematica e Fisica.
Terminato con successo il periodo di stage e tirocinio previsto, si può conseguire la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria discutendo una tesi di laurea. Una volta terminato il percorso di studi, per i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria è possibile iscriversi all’apposito Albo medico. Per essere abilitati all’esercizio della professione di Odontoiatria bisogna superare l’Esame di Stato superato il quale è possibile scegliere se svolgere l’attività di liberi professionisti o lavorare nel mondo della ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale. Conseguita la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è inoltre possibile accedere alle Scuole di Specializzazione post-laurea (come può essere quella in Chirurgia Odontostomatologica) o approfondire le proprie conoscenze-competenze frequentando Master di primo e secondo livello.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria:
- Classe di Scienze Biomediche dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catanzaro
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
- Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università “La Sapienza” di Roma
Sei in grado di rispondere?
Prova il test di ammissione di medicina e metti alla prova le tue abilità, oppure vai all'elenco dei test di ammissione gratuiti.
Ciao! Sono laureata in Bulgaria (odontoiatria), vorrei fare spezializatione nell’universita degli studi di Milano. Come si può iscrivere?
Ciao Violina, puoi contattare direttamente la segreteria dell’università a questo link. Un saluto!
i m living in milano italy but i finished my high school in egypt . i want study dentistry by english in your universty thank you
“L’approccio con il paziente ” è fondamentale Bisogna far capire quanto è vantaggiosa e svantaggiosa, Senza creare disagio al paziente ☝️
Secondo me è importante che in questi studi si affronti anche il lato umano. La paura del dolore rispetto all’impianto dentale è il motivo per cui tante persone si rifugiano nel “ponte mobile”, pur consapevoli che porterà fastidi e inconvenienti. Un buon odontoiatra deve anche saper comunicare con i pazienti e guadagnare la loro fiducia, passaggio fondamentale per trasmettere consapevolezza