La laurea in Ingegneria Meccanica è particolarmente indicata per chi desidera acquisire conoscenze avanzate degli aspetti metodologici ed operativi dell’ingegneria applicata alla meccanica e all’industria. I futuri laureati in Ingegneria Meccanica progetteranno e produrranno i componenti, i sistemi e gli impianti utilizzati dall’industria imparando anche a gestirne il funzionamento nel tempo, ma anche prestando controlli e verifiche per certificarne la corretta operatività e rispetto degli standard stabiliti.
Il laureato in Ingegneria Meccanica al conseguimento della laurea saprà operare con successo nei settori specifici dell’ingegneria meccanica: materiali, metodologie di progettazione, termo fluidodinamica, macchine a fluido e termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali e relativi servizi tecnici. Avrà inoltre maturato capacità di lavoro in squadra sapendo adattare una pluralità di conoscenze trasversali alla realizzazione di opere ad alto livello tecnologico. Il laureato potrà continuare a specializzarsi con una laurea magistrale, favorendo la possibilità di una collocazione lavorativa di prestigio oppure può affacciarsi subito nel mondo del lavoro con buone capacità operative.
Percorsi di studio e requisiti d’accesso
La didattica del corso di laurea in Ingegneria Meccanica si orienta ad espandere e rafforzare le conoscenze delle discipline di base come la matematica, la fisica e la chimica considerate materie portanti del corso di studio. A queste discipline di base ne fanno seguito altre indirizzate a fornire conoscenze specifiche dell’ingegneria come il disegno tecnico, l’elettrotecnica, scienza dei materiali, meccanica applicata, meccanica dei fluidi e strutturale. Grande importanza è data alla sperimentazione necessaria per concretizzare quanto studiato in progettazione di macchine e impianti industriali. In linea di massima il percorso mira dunque a creare solide basi in materie scientifiche per poi integrare con conoscenze più mirate alla realizzazione effettiva di opere ingegneristiche.
Prospettive di lavoro
Chi consegue una laurea in Ingegneria Meccanica trova uno sbocco lavorativo nel mercato del lavoro preferibilmente in veste di ingegnere meccanico. Le sue competenze trovano impiego nell’ambito della modellazione e della progettazione esecutiva di componenti, macchine e impianti di produzione oltre che collaudo, gestione e manutenzione. Le imprese che hanno maggior bisogno di questa figura professionale sono industrie meccaniche, elettromeccaniche e metalmeccaniche. Tra le mansioni che l’ingegnere svolge vi sono la verifica delle prestazioni delle macchine e il controllo della loro affidabilità. In ambito di ricerca e sviluppo le conoscenze acquisite dal laureato possono essere impiegate per realizzare sistemi di propulsione e sistemi di conversione dell’energia con attenzione all’impatto ambientale.
Dove conseguire la laurea in Ingegneria Meccanica
Per conseguire una laurea in Ingegneria Meccanica il Politecnico di Milano e ancora prima Torino (la tradizione industriale nella città sede della Fiat è ancora molto forte) si confermano due ottime scelte. Altre università che vantano un buon nome nel panorama degli atenei italiani per serietà e validità dell’offerta formativa troviamo Pisa, Bologna, Ferrara, Padova e Roma.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Ingegneria Meccanica:
- Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI
- Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari
- Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari – sede di Taranto
- Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino
- Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Cesena
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Modena
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria
- Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa
- Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Scuola di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano
Voglio fare domanda per un corso Meccanica
Salve vorrei fare una domanda, io sto proseguendo un percorso di Ipsia indirizzo meccanico però sono ancora al primo anno. Secondo voi è una scuola ottima per poi proseguire come ingegnere, ho scelto questa appunto per la pratica e per la passione infinita per la meccanica, che ne dite va bene per proseguire con un università così??
quando mancano 3-4 esami valuta bene…