La laurea in Ingegneria Gestionale forma professionisti con elevate competenze tecnico-scientifiche utili per gestire società finanziarie e tecnologiche. Oltre alle mansioni gestionali il laureato in ingegneria gestionale ha elevate capacità di consulenza aziendale con capacità di fornire risposte a esigenze trasversali. Durante la laurea in Ingegneria Gestionale vengono affrontati i problemi gestionali e organizzativi di un’azienda fornendo elevate capacità e strumenti di risoluzione. Tra i campi di interesse di quanti vorranno studiare Ingegneria Gestionale vi sono l’analisi e la gestione dei processi aziendali. L’approccio offerto dagli atenei è multidisciplinare con una forte focalizzazione sull’economia aziendale.
Percorsi di studio e requisiti d’accesso
L’economia aziendale è la materia fondante del corso di laurea in Ingegneria Gestionale. Le discipline matematiche e scientifiche costituiscono la base degli studi e per questo è bene aver maturato nel corso degli anni liceali una buona preparazione in tali discipline. Particolare rilievo verrà riposto anche nello sviluppo delle capacità tecnologiche e gestionali necessarie per affrontare pragmaticamente i problemi che possono affliggere il sistema aziendale elaborando risposte efficaci. A differenza di un corso di laurea in Economia e Commercio l’ingegneria gestionale è in qualche modo più incentrata all’operatività.
Tutte le discipline affrontate, spesso analizzando casi concreti, sono orientate a formare un esperto in progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, in pianificazione strategica con attenzione alle tecnologie e innovazione, controllo di gestione, aspetti finanziari e di mercato. Sono la gestione dell’organizzazione e la gestione aziendale, l’economia, la pianificazione e la gestione della tecnologia e dell’innovazione a fare da assi portanti delle discipline affrontate. Per finire con studi sia di economia che di finanza vengono dati importanza ai processi di internazionalizzazione, al controllo di gestione, alla finanza “corporate”, alla pianificazione e la gestione dei grandi progetti e la gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Prospettive di lavoro
La collocazione nel mercato del lavoro per chi consegue una laurea in Ingegneria Gestionale gode di un elevato respiro. Le aziende che più richiedono la figura professionale del laureato sono l’industria, le imprese di servizi, la pubblica amministrazione e il mondo finanziario in generale. Come libero professionista lo studente che consegue una laurea in Ingegneria Gestionale svolge la professione di consulente aziendale. Secondo un’indagine Istat del 2004 l”89% dei laureati trova un lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dalla conclusione degli studi, posizionando la facoltà ai primi posti per opportunità lavorative.
Dove conseguire la laurea in Ingegneria Gestionale
Le sedi universitarie in cui poter conseguire la laurea in Ingegneria Gestionale sono tra le tante il Politecnico di Milano, Bologna, Padova, Vicenza, Palermo, Pisa, Roma e Torino. E’ da segnalare che l’Università degli studi di Napoli ha attivato i corsi di laurea in ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture e della logistica e della produzione che incontra la domanda di quanti preferiscano concentrarsi su settori specifici.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Ingegneria Gestionale:
- Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI
- Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari
- Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo LIUC
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Reggio Emilia
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria
- Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa
- Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Organizzazione di Impresa ed Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino
- Scuola di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano
Artiolo ben fatto, l’ho trovato molto utile!Un’unica domanda: la lista delle sedi è completa (se no dove posso trovare un elenco completo)? A Pavia è stata attivata la facoltà di Ingegneria gestionale?
Grazie in anticipo!
L’elenco delle sedi è completo. Purtroppo la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia non offre corsi di laurea in Ingegneria gestionale.
A me risulta anche la politecnica delle marche con corso in ingegneria gestionale nella sede distaccata di Fermo.
Saluti
Scusate, nell’elenco è presente, non l’avevo vista io.
Grazie per l’articolo miè stato molto utile, volevo sapere se la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di MESSINA offre questo corso di laurea? Grazie