Il corso di laurea in Economia e Commercio si propone di formare esperti, dirigenti ed operatori con approfondite capacità sulle problematiche dei sistemi economici, delle aziende, delle organizzazioni con un approccio multidisciplinare. Le discipline affrontate permettono di conseguire abilità nell’organizzazione e gestione dei sistemi economici con un ampio respiro. Il laureato in Economia e Commercio possiede appropriati metodi quantitativi e conoscenze giuridiche per poter svolgere attività di consulenza d’impresa o per ricoprire a sua volta ruoli manageriali. La laurea in Economia e Commercio vanta una tradizione consolidata sia in ambito nazionale che internazionale garantendo ottime possibilità di lavoro.
Percorso formativo e requisiti d’accesso
Dal punto di vista metodologico il corso di laurea in Economia e Commercio accompagna una solida formazione di base all’approfondimento di quelle che sono le dinamiche del sistema economico sviluppando capacità di risoluzione dei problemi aziendali prestando attenzione al tema giuridico. Il percorso formativo di una laurea in Economia e Commercio garantisce un buon approfondimento delle discipline economiche ed economico-aziendali. Per accedere al corso di laurea in Economia e Commercio è necessario possedere una propensione per le materie scientifiche e interesse per l’economia e la finanza. I percorsi di studio possono essere orientati al settore dell’amministrazione e della gestione e controllo delle imprese oppure al commercio e spesso in particolare al commercio estero.
Sbocchi professionali
Dopo aver sostenuto una laurea in Economia e Commercio, il laureato può trovare una collocazione nel mondo dell’imprenditoria con funzioni di direzione e coordinamento aziendale o come consulente. Quanti terminano una laurea in Economia e Commercio ad indirizzo estero possono aspirare a lavorare come esperti di settore in un contesto internazionale. Per diventare commercialisti, invece, è necessario sostenere l’esame di stato che permette l’iscrizione all’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili.
Dove intraprendere un corso di laurea in Economia e Commercio
Sono numerose le città che ospitano facoltà di economia che organizzano corsi di laurea in Economia e Commercio. Vantano una buona tradizione di studi economici Milano, Venezia, Parma, Padova, Bologna e Roma.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Economia e Commercio:
- Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento “Sant’Anna”
- Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari
- Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università LUISS
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Economia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Economia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Reggio Calabria
- Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo
0 commenti