Il Corso di laurea in Economia dei Mercati Finanziari mira a formare laureati dotati di elevate conoscenze dei sistemi finanziari. Il laureato in Economia dei Mercati Finanziari è in grado di comprendere e interpretare le dinamiche che ruotano attorno all’insieme di intermediari, strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario.
Grazie alle competenze interpretative di cui gode può intervenire concretamente in strutture aziendali, come ad esempio istituti di credito, organismi di analisi e controllo finanziario e di capitali.
Percorso formativo e requisiti d’accesso
Chi intraprende un corso di laurea in Economia dei Mercati Finanziari deve possedere buone conoscenze di matematica che verrà applicata allo studio dell’economia. Nei primi anni di corso vengono generalmente affrontate discipline come economia e diritto con un approccio interdisciplinare acquisendo la padronanza di strumenti metodologici per comprendere l’andamento dei mercati finanziari e i suoi organismi.
A seguire vengono approfondite le competenze necessarie per operare concretamente in istituti bancari o altre imprese di intermediazione finanziaria sempre ponendo particolare attenzione al panorama legislativo. Particolare attenzione viene posta anche al contesto internazionale e alle interazioni dei mercati. Solitamente il corso di laurea in Economia dei Mercati Finanziari prevede lavoro di squadra e vengono offerte opportunità professionalizzanti grazie a stage e tirocini formativi.
Sbocchi professionali
Chi consegue una laurea in Economia dei Mercati finanziari può trovare sbocco lavorativo presso banche, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie. Altra opportunità è offerta dalla possibilità di divenire un libero professionista come consulente o promotore finanziario previo il superamento dei relativi esami di abilitazione. Ulteriori imprese interessate ad avere in organico un laureato in Economia dei Mercati Finanziari sono gli istituti di credito ma anche enti privati e pubblici che necessitano di un esperto dell’organizzazione finanziaria.
Dove intraprendere un corso di laurea in Economia dei Mercati Finanziari
Sono numerose le città che offrono il corso di laurea in Economia dei Mercati Finanziari. Tra le città più quotate ci sono Venezia, Firenze, Perugia, Bari, Roma e Milano.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Economia dei Mercati Finanziari:
- Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari
- Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza e Cremona
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Economia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Scienze Economiche dell’Università della Svizzera Italiana
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna
- Scuola Superiore Universitaria dell’Università Bocconi
- Scuola Universitaria dell’Università Bocconi
0 commenti