Siete appassionati di piante e animali e seguite con interesse le tematiche ambientali? Amate la chimica e la biologia? Vi piace osservare e collezionare rocce e minerali? Insomma, vi affascina tutto quello che ha a che fare con il mondo della natura? Se avete risposto di sì a (quasi) tutte le domande, la laurea in Scienze naturali è proprio quello che fa per voi. Chi sceglie questo percorso di studi aspira a diventare un esperto nella tutela e nel ripristino di ecosistemi e nello studio delle loro componenti biotiche (elementi viventi) e abiotiche (elementi non viventi).
La laurea in Scienze naturali appartiene alle classi in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (L-32) e in Scienze della natura (LM-60) ed è offerta da molti atenei su tutto il territorio nazionale. Tra le città nelle quali si può intraprendere questo percorso formativo vi sono Bari, Bologna, Venezia, Napoli, Udine, Milano, Torino, Roma, Palermo e Cagliari.
Percorso formativo e requisiti d’accesso
Il percorso formativo della laurea in Scienze naturali si caratterizza per la sua interdisciplinarità. I piani didattici dei corsi di laurea triennale e magistrale prevedono, infatti, l’approfondimento di discipline quali, tra le altre, la zoologia, la botanica, la geologia, la chimica e la fisica. Pertanto è necessario che gli iscritti posseggano adeguate conoscenze di base di matematica e biologia, buone capacità di ragionamento logico e un livello medio-alto di cultura generale. I vari insegnamenti impartiti sul piano teorico sono completati da esperienze didattica di natura più applicativa, che vengono svolte in laboratorio.
Sbocchi professionali
Al termine del proprio corso di studi, quanti avranno conseguito una laurea in Scienze naturali potranno inserirsi all’interno di aziende ed enti pubblici e privati deputati al rilevamento, all’analisi, alla conservazione e al ripristino degli elementi viventi e non viventi che compongono gli ecosistemi terrestri e acquatici. Inoltre, la laurea in Scienze naturali consente di operare all’interno di parchi naturali, oasi e riserve, oppure di occuparsi di analisi e monitoraggio ambientale, in particolare in riferimento alla sostenibilità e alla sicurezza dei processi di trasformazione degli ecosistemi. Infine, i possessori di una laurea in Scienze naturali potranno partecipare alla pianificazione e realizzazione di programmi di educazione ambientale e di campagne di comunicazione finalizzate alla diffusione di una maggiore consapevolezza per quanto riguarda le tematiche inerenti alla natura e ai rischi che essa corre.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze naturali:
- Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania
- Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell’Università degli Studi di Sassari
- Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
0 commenti