Se vi sentite a vostro agio tra molecole e microrganismi, dovete scegliere una laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie. Non vi sarà difficile scegliere la città dove studiare in quanto quasi tutti gli atenei italiani comprendono nella loro offerta formativa una laurea in Scienze Biologiche o Biotecnologie. Dovete solo stare attenti al nome che è stato dato alla facoltà.
A volte non vi potete sbagliare: le facoltà di Scienze Biotecnologiche o di Biotecnologie indicano chiaramente quale percorso di studi offrono. Ma potete trovare corsi di laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie anche all’interno di facoltà come Scienze matematiche, fisiche e naturali o Scienze e tecnologie.
In ogni caso se vi orientate a seguire un corso di laurea in Scienze biologiche o biotecnologie, sappiate che dovrete confrontarvi con la chimica, organica e inorganica, la biologia e la fisica e passare molte ore in laboratorio in cui imparerete ad applicare la teoria che avrete studiato.
Con le dovute differenze: una laurea in Scienze Biologiche o in Biotecnologie, non è esattamente la stessa cosa. La prima è più orientata ad acquisire una conoscenza teorica e metodologica in materia di biologia da sfruttare per lo più in ambiti di ricerca e di analisi, la seconda è più tecnica e si focalizza sull’applicazione tecnologica che la biologia può avere. Per questo una laurea in scienze biologiche e biotecnologie, potrà aprire a vari percorsi a seconda che si preferisca studiare la biologia nei suoi diversi aspetti, o le sue applicazioni tecnologiche. Queste, a loro volta possono riguardare diversi settori, tra cui spiccano quello industriale e quello alimentare.
Gli sbocchi professionali di chi consegue una laurea in Scienze biologiche o biotecnologie, dunque, sono moltissimi e influenzati, naturalmente, dal percorso di studio che si è scelto di approfondire. I biologi trovano la loro collocazione naturale in enti di ricerca pura o applicata, ma anche in contesti industriali dove viene dato ampio spazio alla ricerca. Inoltre possono essere impiegati all’interno di laboratori di analisi di vario tipo, bio-sanitarie e bio-ecologiche o essere coinvolti in progetti di monitoraggio e controllo della qualità ambientale. La libera professione di biologo è invece subordinata al superamento dell’esame di stato e all’iscrizione all’albo professionale.
Chi ha approfondito invece il percorso tecnologico, invece, può far fruttare la sua laurea in scienze biologiche e biotecnologie in abito industriale, ma anche agro-alimentare e zootecnico, oppure farmaceutico e bioingengeristico.
Come accennato sopra, sono tante le sedi universitarie che vi consentono di conseguire una laurea in scienze biologiche e biotecnologie. In particolare a Napoli e a Bari potete trovare la facoltà di Scienze biotecnologiche, a Modena quella di Bioscienze e biotecnologie e a L’Aquila quella di Biotecnologie. A Urbino e a Camerino si possono trovare corsi di laurea in scienze biologiche e biotecnologie nella facoltà di Scienze e tecnologie mentre nella sede casertana della seconda università di Napoli, presso la facoltà di Scienze del farmaco per l’ambiente e la salute. Infine, la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali è presente in ben 43 atenei con corsi di laurea anche dell’area biologica.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie:
- Classe Accademica di Scienze della Scuola Normale Superiore
- Classe di Scienze Biomediche dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Classe di Scienze e Tecnologie dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento “Sant’Anna”
- Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Camerino
- Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia dell’Università degli Studi della Tuscia
- Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia
- Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa
- Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Biotecnologie dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Roma
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catanzaro
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Scienze dell’Università Politecnica delle Marche
- Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Scienze del Farmaco della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi del Sannio
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria – Sede di Varese
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Calabria
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Pisa
Ottima la spiegazione. Vorrei però sapere quale fra scienze biologiche e Biotecnologia prepara meglio ai test di ingresso in medicina, eppoi quale delle due facoltà, in Italia dà maggiori prospettive di lavoro? Grazie
sono di salerno vorrei cortesemente sapere quale è università più vicino per l’iscrizione alla laurea in biologia in previsione di una conseguente iscrizione alla facoltà di medicina e odontoiatria
Vorrei sapere quale fra scienze biologiche e Biotecnologie prepara meglio ai test di ingresso in medicina?Grazie
per favore vorrei sapere se l’acesso per la facolta di biotecnologiche è un concorso??Grazie