La laurea in Scienze archivistiche e librarie è presente in Italia all’Università La Sapienza di Roma. La laurea in Scienze archivistiche e librarie è un corso molto specifico e settoriale e fa parte della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari (classe di laurea in Beni culturali). La Scuola prevede una laurea triennale e una magistrale.
I laureandi in Scienze archivistiche e librarie studieranno i vari settori dei beni culturali, la legislazione e amministrazione degli stessi, gli strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica nell’ambito archivistico e bibliotecario.
Per quanto riguarda il corso di laurea triennale, il primo anno si propone di fornire le conoscenze di base sulla formazione, organizzazione e gestione degli archivi e sulla conservazione degli archivi storici. Dal secondo anno si approfondiscono materie come la storia degli archivi, il loro ruolo nella società, nozioni di letteratura, filosofia, storia e l’approfondimento dell’informatica di settore.
Il corso specialistico di laurea in Scienze archivistiche e librarie, intitolato «I mestieri del libro. Tipografi, editori, librai: gli sviluppi del sistema editoriale nell’Italia moderna. L’editoria nel mercato finanziario: i nuovi assetti della produzione libraria» prevede insegnamenti quali diplomatica, economia delle risorse culturali e molti esami di differenti aree storiche: dalla storia contemporanea a quella dell’editoria, dalla storia d’Europa a quella delle biblioteca e così via.
La laurea in Scienze archivistiche e librarie, sia triennale che magistrale, non è ad accesso programmato. E’ avvantaggiato nello studio chi è in possesso di un diploma di liceo classico o artistico e chi conosce il latino.
Con la laurea in scienze archivistiche e librarie si hanno sbocchi professionali naturalmente all’interno di archivi o biblioteche pubbliche o private, di aziende editoriali, di imprese che abbiano bisogno di figure specializzate per la gestione di archivi e documentazioni interne.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze archivistiche e librarie:
- Classe di Scienze Umane dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari
- Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno
Salve,
i dati forniti sono molto interessanti nella loro estrema sintesi.
Potreste fornirmi un approfondimento degli sbocchi lavorativi cui si accenna nella pagina?
Dopo la laurea triennale, le specializzazioni son tutte uguali, o divergono per facoltà?
Sarei anche interessato a sapere quale, tra quelle nominate, è la migliore facoltà italiana per preparazione che elargisce.
Grazie.