Il corso di laurea in Matematica mira a formare laureati con buone conoscenza della Matematica e con buone competenze informatiche. Chi intraprende il corso di Laurea in Matematica acquisisce le capacità necessarie per utilizzare modelli matematici in situazioni concrete applicandole ad esempio in contesto scientifico o economico.
Chi consegue la laurea in Matematica inoltre, padroneggiando la disciplina, può mirare a svolgere compiti tecnici nell’industria, nella finanza, in imprese di servizi e nella pubblica amministrazione. Un’ulteriore possibile continuazione professionale può essere rappresentata dalla diffusione della cultura scientifica.
Percorsi di studio e requisiti d’accesso
Per accedere al corso di laurea in Matematica è necessario avere una buona preparazione di base della disciplina e una propensione per le materie scientifiche. Alla matematica vengono affiancate ulteriori materie come ad esempio la fisica e l’informatica necessaria per l’applicazione tecnica delle conoscenze. I curricula più diffusi prevedono l’utilizzo della Matematica per il trattamento dell’informazione, la Matematica per la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica e la Matematica per le applicazioni all’industria e alla tecnologia. Sono previste esercitazioni e laboratori oltre che lavoro in squadra per migliorare le abilità comunicative.
Prospettive di lavoro
Gli sbocchi professionali per chi consegue una laurea in Matematica sono in aziende e industrie, laboratorio e centri di ricerca, in attività connesse alla diffusione della cultura scientifica, nel settore dei servizi e nella pubblica amministrazione. Conseguendo una laurea in Matematica si può accedere anche all’insegnamento oltre che avere la possibilità di intraprendere la carriera accademica. In generale un laureato in matematica può divenire la figura professionale giusta quando servono competenze nell’utilizzo del mezzo informatico, di gestione e flessibilità e competenza nell’utilizzo e trattamento dei dati numeri con conoscenze trasversali.
Dove conseguire la laurea in Matematica
Gli atenei che offrono il corso di laurea in Matematica sono molti e ben distribuiti nel territorio nazionale. Tra le migliori città ad ospitare atenei che offrono tale corso di laurea troviamo Padova, Genova, Roma, Napoli e il Politecnico di Milano. Prima di iscriversi è fortemente consigliato verificare le possibilità di tirocini offerti da ciascuna università e in generale le opportunità offerte dall’università per approcciarsi al mondo lavorativo.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Matematica:
- Classe Accademica di Scienze della Scuola Normale Superiore
- Classe di Scienze e Tecnologie dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria – sede di Como
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Trento
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Calabria
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Pisa
- Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino
0 commenti