Filosofi di domani, le università italiane che prevedono nella loro offerta didattica un Corso di Laurea in Filosofia sono 37, abbastanza distribuite in tutta Italia.
Un Corso di Laurea in Filosofia è presente nelle principali università (Padova, Bologna, Milano, Firenze, Roma, Torino, Venezia), ma anche all’Università degli Studi di Modena e Reggio, la Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara e quella del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
Sicuro di superare la prova ammissione? Prova subito il test di ammissione
Gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia apprendono la storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni, oltre che lo “stato dell’arte” del dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico). Naturalmente devono imparare la terminologia e i metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio dei testi (anche in lingua originale), oltre a fare ricerche bibliografiche.
I tempi odierni li chiamano, inoltre, ad acquisire competenze nell’etica applicata al lavoro, agli affari, alla comunicazione, alla politica, all’economia, senza dimenticare la bioetica che apre interrogativi sempre più delicati.
La Laurea in Filosofia è ad accesso libero, basta possedere un diploma di maturità. In alcuni casi ci può essere una prova di cultura generale, di padronanza della lingua italiana e di comprensione e analisi testuale.
Che cosa può diventare dopo un laureato in Filosofia? Ovviamente filosofo, ma anche addetto stampa, assistente di archivio e biblioteca, specialista di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro, ricercatore, documentalista. Uno dei settori occupazionali d’elezione è quello accademico: si può iniziare un percorso di dottorato per diventare un domani Professore.
L’attività professionale può essere svolta in tanti altri settori, come l’editoria tradizionale o multimediale (come giornalista o redattore su temi specifici), nella pubblica amministrazione e in enti privati, nell’ambito della comunicazione e della formazione culturale, nell’estrazione e gestione dell’informazione, nelle biblioteche, nei musei, nelle aziende, nelle strutture produttive e di ricerca legate all’informatica, nelle istituzioni preposte al dialogo interculturale e interreligioso.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Filosofia:
- Ambito di Didattica e di Ricerca in Storia dell’Università Europea di Roma
- Classe Accademica di Lettere della Scuola Normale Superiore
- Classe di Scienze Umane dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari
- Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
- Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo
Sei in grado di rispondere?
Prova il test di ammissione di area umanistica e metti alla prova le tue abilità, oppure vai all'elenco dei test di ammissione gratuiti.
Più che in commento la mia è una domanda: la laurea in filosofia che ho già conseguito è equiparata o equipollente ad altre lauree?
gradirei tanto una risposta .
buona giornata
Ciao Stefano, in questa tabella del Miur puoi vedere a quali lauree è equiparata la tua. 🙂