Chi da piccolino si divertiva a giocare con il piccolo chimico, da grande non può che iscriversi al Corso di Laurea in Chimica.
Le università che attivano un Corso di Laurea in Chimica sono 34. Oltre alle classiche Bologna, Milano, Firenze, Roma, Torino, Venezia, ci sono anche l’Università dell’Insubria di Como, l’Università di Messina e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
I curricula di studio della Laurea in Chimica sono tre: chimica, chimica industriale, tecnologie farmaceutiche. Il primo curricula è la classica Laurea in Chimica, dove si studiano tutti i vari rami della chimica. Il secondo approfondisce, in particolare, l’ambito industriale, preparando gli studenti a diventare tecnici nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, a lavorare alla sintesi di nuovi materiali per la salute, l’alimentazione, l’ambiente e l’energia. Il percorso in Farmacia prepara all’esercizio della professione di farmacista e quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, etc). In particolare questo curriculum mira a fornire conoscenze nei settori chimico, biologico, farmacologico, farmaceutico e tecnologico-farmaceutico.
Il Corso di Laurea in Chimica prevede laboratori ed esercitazioni, nonché l’approfondimento di argomenti come la green chemistry, il controllo qualità, i brevetti. In alcuni casi sono previste anche visite e studio degli case study dei maggiori organismi del settore: ENDURA, GlaxoSmithKline, Procter & Gamble, Ordine dei Chimici, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per potersi iscrivere al Corso di Laurea in Chimica gli studenti dovranno avere un’adeguata cultura generale, soprattutto conoscenze in matematica, fisica, chimica. Questo perché l’iscrizione è vincolata ad un test di accertamento.
Una volta conseguita la Laurea in Chimica, i laureati potranno essere impiegati nell’industria e nei laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed Enti pubblici (ULSS, C.N.R., Università, ecc.), ma anche nei settori sanitario, dell’energia e della conservazione dei beni culturali. Un’altra scelta può essere la libera professione come consulente, soprattutto nei settori riguardanti le attività di analisi e controllo, di salvaguardia dell’ambiente e della protezione civile. I laureati in chimica trovano lavoro in tempi relativamente brevi e con ottime prospettive economiche e professionali.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Chimica:
- Classe Accademica di Scienze della Scuola Normale Superiore
- Classe di Scienze e Tecnologie dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Dipartimento di Scienza del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari
- Facoltà di Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria – Sede di Como
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Udine
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Calabria
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università degli Studi di Camerino
- Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino
Per una serie di vicissitudini nn posso più iscrivermi a Pisa a chimica come da mie intenzioni ! Come posso fare adesso con le iscrizioni presso Catania Palermo o Messina ?