Classifica facoltà Veterinaria Censis 2010
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Veterinaria, le migliori facoltà a Padova, Bologna e Torino

da | Ago 2010 | News | 0 commenti

classifica facoltà veterinaria censis 2010


Con una media del 103,3 arriva al primo posto quest’anno l’Università di Padova nella classifica Censis delle facoltà di Medicina Veterinaria, avanzando di una posizione rispetto al ranking dello scorso anno. 110 alla didattica, 109 alla ricerca, 103 alla produttività, 91 all’internazionalizzazione, sono questi i voti di Censis e Repubblica per la facoltà veneta.
Seconda e terza classificata le facoltà di Veterinaria dell’Alma Mater di Bologna – arrivata prima lo scorso anno – e dell’Università di Torino che conferma la posizione del 2009.

Al quarto e quinto posto della classifica delle facoltà di Veterinaria firmata Censis troviamo invece l’Università di Perugia e quella di Parma con una media rispettivamente di 91,5 e 91,3 punti.
A seguire: la Federico II di Napoli, Sassari, Teramo, Camerino, Bari, Pisa. Le peggiori sono le ultime tre nella classifica delle facoltà Censis: Statale di Milano, Messina e Udine.
L’identikit del laureato in Veterinaria. Stando ai dati dell’indagine Almalaurea sul profilo dei laureati 2009, gli studenti iscritti alle facoltà di Veterinaria sono più donne (58,5 per cento) che uomini, soprattutto diplomati negli istituti scientifici (42,4 per cento) e tecnici (30,4 per cento). A rimanere in corso sono il 35 per cento degli studenti, mentre gli altri non riescono a dare tutti gli esami nei tempi richiesti.
Sbocchi lavorativi. I laureati in veterinaria possono trovare occupazione nel sistema sanitario nazionale o negli enti di sanità pubblica, o come liberi professionisti, specializzandosi nella cura di diverse tipologie di animali, ma possono anche insegnare alle suole superiori o fare ricerca.

FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram
Registrati
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments