Le lezioni si profilano come una novità nel panorama nazionale: gli studenti universitari dell’ateneo fiorentino e stranieri avranno infatti la possibilità di seguire le loro lezioni direttamente negli spazi storicamente più riusciti del loro tempo.
La finalità di Site Specific in Santa Croce? Capire meglio e in modo immediato i segreti costruttivi e l’eccellenza estetica conservatasi intatta attraverso fasi costruttive che si sono stratificate nel tempo.
“Siamo particolarmente felici – spiega Stefania Fuscagni, presidente dell’Opera di Santa Croce – perché la basilica deve tornare a essere un centro pulsante della vita del popolo, non solo fiorentino”.
In questo contesto “i contenuti di questo corso universitario – sottolinea Fuscagni – si inseriscono perfettamente nel percorso che abbiamo intrapreso”.