Non è mai troppo tardi per imparare.
Sembra il solito luogo comune, ma questa volta non è proprio così. Forse siamo abituati a vedere l’istruzione come un’attività dedicata esclusivamente ai giovani. Come se la società avesse imposto un limite alla capacità e alla voglia di imparare.
Tuttavia, la verità è che non c’è un’età e neanche un limite per questo tipo di cose.
Come succede spesso, nella vita ci sono momenti in cui si vorrebbe tornare indietro nel tempo e avere la possibilità di fare qualcosa che, per qualsiasi motivo, non si ha avuto l’opportunità di realizzare.
Non è strano che, ritrovandosi a un certo punto della propria vita, una persona decida di proseguire il proprio percorso di studi. Che sia per piacere, per passione o per cambiare vita. Perché, è vero, non è mai troppo tardi.
Ma come fare? Ci sono tantissimi modi per non rinunciare al proprio sogno. In questo caso, sapevate dell’esistenza delle università della terza età?
Scopriamo insieme cosa sono!
Cosa sono le università della terza età?
Le università della terza età, conosciute anche come università popolari o come Unitre, sono delle istituzioni che funzionano come dei veri e propri atenei. La particolarità e la differenza sta nel fatto che quelle della terza età sono dedicate a tutte quelle persone che hanno superato la giovane età. Queste università, infatti, danno l’opportunità ai più adulti di proseguire o iniziare da zero un percorso di studi che, magari, non hanno avuto la possibilità di seguire prima di allora. Esse sono presenti su tutto il territorio nazionale e, per iscriversi, basta davvero poco.
Requisiti per iscriversi
In realtà non esistono veri e propri requisiti per iscriversi a un’università della terza età. La cosa più importante, infatti, è avere molta volontà.
Non ci sono limiti di età per immatricolarsi: in questo tipo di università è possibile incontrare persone che vanno dai 50 ai 60 anni, fino ad arrivare anche ai 70.
In alcune istituzioni, addirittura, non c’è neanche bisogno del diploma.
Per iscriversi, basta solo fare richiesta scaricando l’apposita domanda sul portale dell’università che si è scelta per frequentare il corso.
Tendenzialmente, affiancata alla domanda, per l’iscrizione viene richiesta una quota di partecipazione che può variare in base all’università o alla regione. In ogni caso, il valore di quest’ultima è spesso molto basso.
Per completare l’iscrizione all’università della terza età, alla domanda, devono essere inoltre allegati
- una copia valida di un documento di riconoscimento;
- una copia del codice fiscale;
- un’eventuale copia del diploma;
- delle fototessere (di norma tre di queste).

L’offerta formativa delle università della terza età
L’offerta formativa delle Unitre è molto variegata. I corsi che si possono seguire nell’università della terza età, infatti, sono diversi e vanno dalle materie più classiche come, ad esempio, lettere, filosofia, storia e arte, alle materie più scientifiche (come economia) e quelle più moderne come informatica e comunicazione.
In ogni caso, l’offerta formativa varia in base all’università. Tuttavia, sicuramente ci sono tantissime opportunità per ricominciare da zero un percorso di istruzione.
Come funziona l’Unitre
Le lezioni dell’università della terza età sono tenute da professori laureati e possono essere frequentate sia in aula (ma senza obbligo di frequenza) sia in modalità telematica in alcuni casi. Alla fine di ogni singolo corso, come avviene in una normale università, è previsto un esame.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso di studio. Tuttavia, esso non è riconosciuto come una vera e propria laurea e, perciò, esso non sarà valido a livello legale. Effettivamente, è questa l’unica grande differenza che c’è tra le università classiche e quelle popolari.
Nel caso in cui ci si iscriva a quest’università per conseguire dei patentini o dei brevetti, come ad esempio l’ECDL (ossia la patente europea per il computer), essi sono validi a tutti gli effetti.
Pronti a ripartire da zero e a realizzare finalmente i vostri sogni? Non vi resta che iscrivervi!
Buongiorno, trovo questa opportunita’ molto interessa e vorrei alcune informazioni per potermi iscrivere ai corsi per l’anno in corso. Grazie , resto in attesa di un possibile riscontro.
Buongiorno, mi piacerebbe iscrivervi a questa università al corso di comunicazione, ma poiché non trovo il mio diploma, chiedo se è possibile iscriversi ugualmente. Grazie