
La Laurea in Scienze politiche è presente in 36 atenei italiani. La Laurea in Scienze politiche propone diversi indirizzi: quasi tutti gli atenei hanno il corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali, ma in diverse università si possono scegliere i corsi di laurea in Scienze politiche dell’amministrazione, Scienze internazionali e diplomatiche, Scienze delle relazioni internazionali e politiche, Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo. La Laurea in Scienze politiche è triennale o magistrale, non esistono più corsi a ciclo unico.
Chi consegue una laurea in Scienze politiche sarà dotato di un’ottima formazione nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, per essere in grado, alla fine dei propri studi, di valutare e seguire le società contemporanee. Spesso i corsi di laurea triennale in Scienze politiche, dopo un primo anno comune, si dividono in diversi indirizzi tra i quali sono solitamente sempre presenti quello storico, quello economico, il sociologico, il politologico e il giuridico. Tra le materie fondamentali di tutti i corsi di laurea in Scienze politiche tutti gli ambiti della sociologia, storia moderna e contemporanea, economia politica, statistica, comunicazione politica, storia della politica, istituzioni di diritto pubblico e privato.
Per accedere alla Laurea in Scienze politiche è necessario essere in possesso di un qualsiasi diploma quinquennale. Solitamente la Laurea in Scienze politiche non presuppone il numero chiuso. Alcuni atenei scelgono di includere un test d’ingresso valutativo ma non selettivo per colmare le eventuali lacune delle matricole con dei corsi di recupero iniziali. Alcuni corsi specialistici sono invece a numero chiuso, non per legge ma a discrezione degli atenei.
La Laurea in Scienze politiche apre un ampio spettro di opportunità in diversi ambiti, che spaziano dalla pubblica amministrazione al settore privato. Anche la professione giornalistica è vista come uno sbocco auspicabile per i giovani laureati in questa disciplina. Altrettanto ambita è anche la possibilità di intraprendere una carriera internazionale, nelle istituzioni dell’Unione Europee o in Organismi internazionali. Infine, un laureato in Scienze politiche può diventare agente assicurativo, lavorare nel settore bancario, in quello dell’organizzazione di eventi o divenire un tecnico statistico. La Laurea in Scienze politiche può essere utile anche a chi voglia intraprendere la carriera imprenditoriale.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze politiche:
- Classe di Scienze Sociali dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento “Sant’Anna”
- Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche dell’Università della Valle d’Aosta
- Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale
- Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS
- Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
- Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUSPIO
- Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Studi Politici della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino
- Scuola di Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Trento
Commenti