La laurea in Scienze della comunicazione è una laurea moderna (nata una trentina di anni fa, si è diffusa in quasi tutti gli atenei da circa dieci anni) molto gettonata negli ultimi tempi e molto variegata nell’offerta e nei possibili sbocchi professionali. La laurea in Scienze della comunicazione offre infatti diversi indirizzi e specializzazioni.
Proprio per questa ragione la laurea in Scienze della comunicazione è rappresentata in diverse facoltà, da Lingue e letterature straniere (Comunicazione interculturale o Comunicazione linguistica) a Lettere (Comunicazione per lo spettacolo), a Comunicazione e relazioni pubbliche, specializzazione dell’ateneo privato Iulm di Milano, fino ad arrivare alla vera e propria facoltà di Scienze della comunicazione.
Gli studi in comunicazione comprendono esami dell’ambito sociologico, letterario e linguistico. Frequentemente viene evidenziata l’area dell’informazione mediatica e spesso la laurea in Scienze della comunicazione approfondisce anche materie economiche soprattutto legate al marketing. L’Università di Modena e Reggio Emilia, per esempio, tra i corsi della facoltà di Scienze della comunicazione (comunicazione, economia e informazione) ne propone uno proprio in Marketing e organizzazione d’impresa.
La laurea in Scienze della comunicazione è aperta a tutti coloro abbiano un diploma quinquennale e, vista la sua caratteristica di eterogeneità, può essere conforme a qualunque tipo di formazione primaria.
I vari corsi di laurea in Scienze della comunicazione non prevedono per legge il numero chiuso ma quasi tutte le università italiane decidono autonomamente di inserirlo. Quindi chi vuole iscriversi a una laurea in Scienze della comunicazione dovrà prepararsi su temi di attualità e cultura generale e sulla conoscenza della lingua inglese.
Sono molte le attività professionali a cui prepara la laurea in Scienze della comunicazione: addetto alla comunicazione e alle relazioni pubbliche, esperto della multimedialità e dell’istruzione a distanza oltre che diversi ruoli nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie. Per la laurea in Marketing e organizzazione d’impresa ci sono ottime possibilità di sbocchi professionali nel campo della pubblicità e del marketing in imprese private anche multinazionali.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Scienze della comunicazione:
- Dipartimento di Istituzioni Linguistico-Letterarie, Comunicazionali e Storico-Giuridiche dell’Europa dell’Università degli Studi della Tuscia
- Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia
- Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità dell’Università IULM
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi del Salento
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università LUMSA
- Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo
- Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata
- Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo
- Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria – sede di Como
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria – sede di Varese
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi del Molise
- Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Salve sono in possesso di diploma di qualifica professionale (4° anno) conseguito nel 1991 e sono un lavoratore autonomo ho 43 anni e per passione negli anni attraverso la frequenza a corsi vari ho maturato competenze nel campo della comunicazione di impresa, marketing, pnl, sviluppo personale ecc., sono autore e organizzatore di corsi e seminari in questi campi e la mia idea è quella di qualificarmi ulteriormente attraverso un percorso accademico di questo tipo.
La mia domanda è potrei accedere a questo percorso universitario anche se non ho conseguito la maturità? Nel consultare alcune università on-line mi è stato detto che non era necessario aver conseguito la maturità per poter accedere. Potete darmi indicazioni più precise in merito? Grazie.