
Se volete studiare la Terra in tutti i suoi aspetti, la laurea in Geologia è il percorso formativo che state cercando. Rocce, minerali, terremoti, idrocarburi, corsi d’acqua, vulcani e molto altro ancora sono infatti oggetto di studio della disciplina, che indaga i vari processi che concorrono al costante rimodellamento e cambiamento del Pianeta e aiuta a comprendere e prevedere le calamità naturali.
La laurea in Geologia è proposta da numerosi atenei in tutta Italia. Tra le città principali che la offrono è possibile ricordare Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. I corsi di laurea, a seconda che siano di I o di II livello e dell’ateneo a cui fanno capo, possono assumere diverse denominazioni. Le classi di riferimento per la laurea in Geologia sono Scienze geologiche (L-34) e Scienze e tecnologie geologiche (LM-74).
Sicuro di superare la prova ammissione? Prova subito il test di ammissione
Percorso formativo e requisiti d’accesso
I piani didattici dei corsi di laurea in Geologia prevedono l’approfondimento dei numerosi ambiti specialistici in cui si articola la disciplina. Le lezioni teoriche e i laboratori punteranno pertanto all’acquisizione di specifiche competenze in materia di Idrologia, Geomorfologia, Stratigrafia e Sedimentologia, Paleontologia, Tettonica, Mineralogia, Petrografia, Geochimica, Vulcanologia e Geofisica. Per poter intraprendere un corso di laurea in Geologia e proseguire speditamente negli studi è necessario avere una propensione per le discipline del ramo chimico-fisico e matematico e buone conoscenze di base nel campo delle Scienze della Terra.
Sbocchi professionali
La laurea in Geologia apre numerose opportunità nel mondo del lavoro. Tale titolo di studio consente infatti di inserirsi all’interno di enti pubblici e privati, occupandosi di rilevamento e telerilevamento geodetico, topografico, oceanografico ed atmosferico, ovvero della stima dei rischi geologici, vulcanici, sismici e idrogeologici, nonché della loro prevenzione attraverso la progettazione e la realizzazione di appositi interventi strutturali e non strutturali. Inoltre, dopo aver superato l’apposito esame di Stato ed essersi iscritti all’albo professionale, i possessori di una laurea in Geologia possono esercitare l’attività libero professionale operando come consulenti nella realizzazione di opere pubbliche e private, effettuando indagini geognostiche e geotecniche, e stilando perizie in proposito.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Geologia:
- Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania
- Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata
- Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
- Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sei in grado di rispondere?
Prova il test di ammissione di area scientifica e metti alla prova le tue abilità, oppure vai all'elenco dei test di ammissione gratuiti.