Sono circa 30 gli atenei italiani che offrono corsi di laurea in farmacia. Il loro principale scopo è quello di formare il futuro farmacista, ossia preparare chi avrà una laurea in farmacia sui medicinali e sulle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione, sulle tecnologie farmaceutiche e sul controllo del prodotto. Le facoltà che offrono questi corsi di laurea a ciclo unico sono quelle di Farmacia ed ogni altra facoltà in linea con le direttive della Comunità Europea (direttiva 85/432 della CEE).
Le discipline di base del corso di laurea in farmacia condivise a livello nazionale sono soprattutto quelle nel ramo matematico, fisico, chimico, biologico e medico, anche se il peso di ognuna varia a seconda dell’università scelta. E’ inoltre obbligatoria un’esperienza di 6 mesi di tirocinio presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico ospedaliero.
Le ulteriori conoscenze possedute da chi ha una laurea in farmacia dipendono dalla facoltà cui egli si è indirizzato: all’interno delle svariate facoltà ogni università sceglie se porre l’accento sull’orientamento dietetico-alimentare, cosmetico e tecnologico, biochimico-clinico, botanico, tossicologico o farmacologico.
Chi vuole conseguire una laurea in farmacia può iscriversi ad una delle tante Facoltà di Farmacia (come quelle di Padova, Bologna e Trieste, per citarne qualcuna) presenti in tutte le regioni, oppure iscriversi alla Facoltà di Scienze del farmaco per l’ambiente e la salute di Napoli o a quella di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute di Cosenza.
Chiaramente sono avvantaggiati i diplomati nei licei o istituti specializzati nelle materie scientifiche, tuttavia per iscriversi ai corsi di laurea in farmacia è valido un qualsiasi diploma di scuola superiore. Per sostenere i ragazzi provenienti da altri licei o istituti, alcune università organizzano dei corsi preparatori al loro test d’ammissione. E’ comunque opportuno informarsi presso l’università cui ci si vorrebbe iscrivere, dato che non tutti i corsi di laurea in farmacia sono a numero chiuso.
Una volta ottenuta la laurea in farmacia, si potrà accedere all’esame di stato per entrare nell’Ordine dei Farmacisti, o nell’Ordine dei Chimici, ognuno abilitante all’esercizio della rispettiva professione. Il farmacista appartenente all’Ordine può lavorare come Titolare, Gestore, Direttore o Collaboratore di farmacie private ed erboristerie, Direttore o Collaboratore delle farmacie comunali. Può essere impiegato per il Servizio Sanitario Nazionale come farmacista dirigente di I e II livello nelle farmacie interne degli ospedali e negli uffici e Servizi farmaceutici pubblici.
Le altre figure professionali tipiche cui il farmacista può ambire sono quelle di ricercatore nei laboratori delle aziende, educatore sanitario, farmacologo, Direttore tecnico nei processi di fabbricazione, immagazzinamento e distribuzione di medicinali e di alimenti per la prima infanzia, dietetici, integratori, integratori medicati per mangimi animali e fitofarmaci.
Chi si laurea in farmacia può anche seguitare a studiare in una qualsiasi università appartenente alla Comunità Europea, grazie a Scuole di Specializzazione dell’area farmaceutica, Dottorati di Ricerca o Master di II livello.
Ecco nel dettaglio dove prendere una laurea in Farmacia:
- Classe di Scienze Biomediche dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS
- Dipartimento di Scienza del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi della Basilicata
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Catania
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Catanzaro
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Firenze
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Padova
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Palermo
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Parma
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Pavia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Perugia
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Torino
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Trieste
- Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Urbino
- Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa
- Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell’Università della Calabria
- Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Facoltà di Scienze del Farmaco della Seconda Università degli Studi di Napoli
- Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università degli Studi di Camerino
Foto licenza CC by Brookhaven National Laboratory
in quale ateneo l’iscrizione alla facoltà di medicina non richiede un test di ingresso?
Buongiorno,sono Artiola,ho 17 anni ed sono una studentessa del 4°anno. Vorrei frequentare la facoltà di medicina e farmacia dopo essermi diplomata. Vorrei sapere quali sono le materie base per questa facoltà e se si fa diritto perchè ho la media del 9 e dato che ho tutto 9 e 10 vorrei studiarlo anche quà. Grazie della vostra attenzione.:)
buongiorno/volevo sapere citta’ dove e’ la facolta’ farmacia o CTF e’ a numero aperto? grazie…
Buonasera,sono una studentessa e mi chiamo Artiola ed un giorno ho scritto per delle informazioni. Nella facoltá di medicina e farmacia la materia base é chimica,giusto? Avevo 9 in chimica e nell’ultimo compito ho preso 9 in chimica. Vorrei Che non ci fosse matematica. Grazie.
Ciao Artiola,
mi chiamo Damiano e, da dieci anni, sono laureato in farmacia. Nel mio corso di studi la maggior parte degli esami verteva sulla chimica. Ho tuttavia sostenuto anche fisica essendo propedeutica alla fisiologia ed analisi matematica sulle nozioni degli ultimi anni del liceo.
i completed my bachelor degree in pharmacy in my country bangladesh.it was a 4 year course and and i have officially registered as a pharmacist in bangladesh my registration number is A-8906. now i live in italy so i would like to do job as a pharmacist in italy. so what should i do to get the registration as a pharmacist in italy to do pharmacy job.
thank you
Vorrei sapere se la facoltà di farmacia é a numero aperto o chiuso a Roma
Ciao Roberta,
la facoltá di farmacia é numero chiuso a Roma, c’é un test – ma abbastanza facile. Le facoltá che sono numeri aperti si trovano in altre cittá, tipo Urbino – é la miglior facoltá secondo le statistiche di Censis-Repubblica nel 2015 e ti consiglio vivamente poi ci sono: Camerino, Pavia, Perugia… Anche in questi atenei c’é un test, ma non influenza l’immatricolazione.
RIAZ – Devi iscriverti all’albo dei farmacisti!
Ti lascio il link: http://www.fofi.it/
grazie per tutte le risposte date
Vorrei sapere esattamente quali sono le facoltà di farmacia a numero aperto , nelle quali è possibile immatricolarsi senza aver effettuato alcun test… grazie anticipatamente
Salve anche stavo cercando faculta farmacia numero aperto me fa sapere novità grazie
Ciao Magda, a questo link puoi trovare gli Atenei che non hanno previsto un test di ammissione a Farmacia per l’a.a. 2018/2019. Considera che sono comunque a numero programmato locale e prevedono un test atto alle verifiche delle conoscenze iniziali dello studente. https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita
Vorrei sapere esattamente quali sono le facoltà di farmacia a numero aperto , nelle quali è possibile immatricolarsi senza aver effettuato alcun test… grazie anticipatamente
Camerino e Urbino vengono prese in giro da quasi tutti gli studenti che studiano farmacia.. vi consiglio di iscrivervi in altri atenei
Buongiorno vorrei sapere dove la facoltà di Farmacia è a numero aperto per iscrizione settembre 2018
Salve in quale ateneo l’iscrizione alla facoltà di Farmacologia non richiede un test di ingresso?
Buongiorno anche io satavo cercando faculta di farmacologia senza test ingresso si sapete Nov me fa sapere qualcosa grazie mille buone feste tanto auguri