
Inizia il Global Village Campus 2009
Lo scopo dell’iniziativa? Permettere un’agevolazione nell’entrata nel mondo del lavoro in tempi, come questi, caratterizzati da una fragilità economica. La manifestazione si concluderà il 10 ottobre e sarà una vera e propria occasione di “job placement” per tutti gli universitari interessati.
Global Village Campus 2009 nasce da una feconda collaborazione tra La Sapienza di Roma e il ministero della Gioventù. I partecipanti saranno 600 laureati tra i 23 e 29 anni, scaglionati in 120 ogni settimana.
Molte le aziende che converranno, più di 50, tra cui Finmeccanica, Peroni, Pirelli, Indesit, Intesa San Paolo, Johnson & Johnson Mc Donald’s e Microsoft.
Global Village Campus 2009 è nato, spiega Frati: “con Labitalia e si basa un un criterio meritocratico, per cui abbiamo selezionato i migliori laureati in tutta Italia”, i risultati, racconta il rettore della Sapienza, sono stati “sorprendenti”, per 600 posti disponibili si sono candidati 90 mila studenti, 20 mila sono stati giudicati idonei, 2.500 considerati i migliori. Tra questi ne sono stati poi selezionati 600.
Global Village Campus 2009 è il primo esperimento di un’esperienza che potrebbe “fare scuola”: “Se questa iniziativa – sottolinea Frati – darà buoni risultati, potremo pensare di farne con il ministro Meloni un’altra al Nord, una al Centro e una al Sud”.
Ma chi sono i fortunati 600 giovani del Global Village Campus 2009? Tra i selezionati spiccano le ragazze, il 60% è infatti di sesso femminile. La maggior parte dei neolaureati è del Centro Italia, soprattutto del Lazio, seguito dal Sud e Isole e infine dal Nord, nella classifica di provenienza delle eccellenze.
Tra le facoltà di provenienza dei partecipanti, si segnala per numero di selezionati Economia e Commercio, seguita da Ingegneria e da Scienze della Comunicazione.