Incontro Gianni-rettori su abolizione test di Medicina

Giannini va avanti decisa sull’abolizione del test d’ammissione a Medicina dal 2015. Ma i rettori sono perplessi

da | Ago 2014 | News | 1 commento

Nessuna marcia indietro. Questo è il concetto che il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha sottolineato durante la riunione tenutasi ieri nella quale ha incontrato i rettori per discutere della riforma del sistema di accesso a Medicina, che avrebbe come conseguenza l’abolizione – che Giannini è decisa a far diventare realtà già dal 2015 – del test di ammissione.

Ma il cambiamento rischia di travolgere gli atenei italiani. L’accesso libero a Medicina, infatti, potrebbe far letteralmente esplodere il numero degli iscritti al primo anno, prospettiva che allarma non poco i rettori, i quali non saprebbero come far fronte – vista la carenza di strutture e personale – a questa ondata di immatricolazioni.

Il ministro, però, non ha intenzione di lasciare spazio ai ripensamenti e intende mantenere la promessa, fatta a ridosso delle elezioni europee, di abolire al più presto il test di Medicina. Da questo punto di vista, l’incontro di ieri non ha aperto spiragli per i rettori, ai quali, tuttavia, è stato promesso che si adotteranno delle misure per rendere la situazione più sostenibile. Tra le ipotesi sulle quali il MIUR sta lavorando, c’è quella di spalmare gli iscritti tra i corsi di laurea affini. Alcuni rettori intervistati dopo la riunione hanno svelato che una delle possibilità che il ministero sta valutando è quella di suddividere gli immatricolati tra i corsi di laurea in Medicina, in Farmacia, in Biologia e in Biotecnologie, prevedendo al primo anno solo gli insegnamenti in comune (chimica, biologia, fisica, ecc.).

Un vero progetto operativo per l’abolizione del test di Medicina, tuttavia, non c’è ancora. A confermarlo è stato anche Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e vicepresidente della CRUI con delega alla Medicina, che ha parlato di un clima di grande collaborazione, nella cornice di un incontro politico e non tecnico. Nonostante questo, se la posizione del ministro Giannini è ferma, altrettanto lo è quella dei rettori, che mantengono le proprie riserve e propongono altre soluzioni per fare una scrematura. Ad esempio, l’introduzione di un test di orientamento alle scuole superiori per dissuadere chi non è veramente motivato, anche se il ministro non è particolarmente entusiasta dell’idea. Per sapere chi la spunterà e quando (e se) ci sarà l’addio al test di Medicina c’è ancora da attendere.

FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram
Registrati
Notificami
guest


1 Commento
Vecchi
Nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Maria Marchetti
Maria Marchetti
10 anni fa

E vergognoso il test di ammissione attuale!!!!!!!!
Meglio la selezione agli esami e tasse proibitive per i fuoricorso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La graduatoria nazionale e classista e costringe all alloggio in città costose se ti toccano come sede!!!
Allora in una famiglia di operai non fa medicina nessuno??????????
Proprio una riforma di sinistra per la gente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Chat
Hai bisogno di aiuto?