
Laboratorio aerospaziale La Sapienza
I locali dell’aeroporto, realizzati intorno al 1950 da Luigi Broglio, torneranno quindi ad ospitare i laboratori universitari.
“La laurea in Ingegneria Astronautica fornita dalla Scuola – ha dichiarato il preside della Scuola, Filippo Graziani – rappresenta una specializzazione unica nel panorama universitario italiano ed europeo. Si tratta – ha spiegato – di una laurea innovativa perchè, a fianco delle nozioni tecnico-ingegneristiche, sono impartite conoscenze mediche, giuridiche, psicologiche e di comunicazione, necessari ad una formazione globale degli ingegneri astronautici”.
Con la riapertura dei locali ci sarà anche l’annuncio ufficiale del lancio del microsatellite universitario Edusat, realizzato presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale su finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Il lancio è stato stabilito per l’aprile del 2010.