
L’Università Politecnica delle Marche è un istituto universitario italiano con sede ad Ancona. Si articola in 12 dipartimenti specializzati nelle aree di economia, agraria, medicina, ingegneria e scienze. L’università offre l’opportunità di seguire dei corsi di laurea magistrale completamente in lingua inglese e di frequentare corsi con l’opportunità di conseguire doppi titoli o titoli congiunti. L’ateneo partecipa al progetto Erasmus+ e intrattiene accordi di mobilità per gli studenti con numerosi atenei in tutto il mondo.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 70%
- ANVUR 90%
- THE 80%
- WEBOMETRIC 75%
- U-MULTI 45%
- ARWU 75%
- US NEWS 75%
- NTU RANK 85%
- URAP 85%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 80%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 80%
Presente in 11 Ranking su 13

64.6 /100
Struttura
Facoltà
- Agraria
- Economia
- Ingegneria
- Medicina e chirurgia
- Scienze
Dipartimenti
- Ingegneria civile, edile e dell’architettura
- Ingegneria dell’informazione
- Ingegneria industriale e scienze matematiche
- Management
- Medicina sperimentale e clinica
- Scienze agrarie, alimentari ed ambientali
- Scienze biomediche e sanità pubblica
- Scienze cliniche e molecolari
- Scienze cliniche specialistiche ed odontostomatologiche
- Scienze della vita e dell’ambiente
- Scienze economiche e sociali
- Scienze e ingegneria della materia, dell’ambiente ed urbanistica
Scuole di dottorato
- Economia
- Scienze agrarie
- Scienze dell’ingegneria
Sedi didattiche
Nella città di Ancona l’università si raggruppa in tre poli:
- Monte Dago, in cui trovano posto le facoltà di ingegneria, agraria e scienze. La sede di ingegneria è stata progettata dall’architetto Pietro Belluschi nel 1976;
- Villarey, sede della facoltà di economia intitolata a Giorgio Fuà, ospitata nell’ex caserma Villarey, di costruzione ottocentesca. La facoltà dispone di una sede distaccata a San Benedetto del Tronto;
- Torrette, sede della facoltà di medicina e chirurgia, istituita nel 1970 e prossima all’ospedale regionale nel quartiere Torrette.
- Altre sedi dell’ateneo si trovano in molte città marchigiane: Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro e San Benedetto del Tronto. La sede del rettorato si trova in piazza Roma, nel centro storico di Ancona.