
L’Università degli Studi di Verona è una università statale italiana fondata nel 1982. Un’istituzione composta da un corpo studentesco di oltre 27.000 persone e 1.400 tra personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo atta a realizzare un processo di crescita continua attraverso la valorizzazione del patrimonio di risorse umane, strutturali e finanziarie.
Un ateneo profondamente inserito nel contesto cittadino che guarda al futuro attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra offerta formativa e mondo del lavoro e si è posto quale obiettivo principale, per il futuro più prossimo, la realizzazione di strutture sempre più accoglienti e adeguate.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 70%
- ANVUR 85%
- THE 65%
- WEBOMETRIC 85%
- U-MULTI 75%
- ARWU 65%
- US NEWS 65%
- NTU RANK 65%
- URAP 65%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 75%
- GREENMETRIC 85%
- SCIMAGO IR HE 70%
Presente in 12 Ranking su 13

66.9 /100
Struttura
L’università è organizzata nei seguenti dipartimenti:
- Biotecnologie
- Culture e civiltà
- Diagnostica e sanità pubblica
- Economia aziendale
- Informatica
- Lingue e letterature straniere
- Medicina
- Neuroscienze, biomedicina e movimento
- Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili
- Scienze economiche
- Scienze giuridiche
- Scienze umane
E vi si trovano le seguenti scuole:
- Economia e management
- Medicina e chirurgia
- Scienze e ingegneria
Sedi didattiche
L’Università di Verona è articolata in due poli principali all’interno della città:
- Veronetta, che ospita l’amministrazione centrale con il rettorato e i dipartimenti afferenti all’area delle scienze umane e delle scienze giuridiche e economiche
- Borgo Roma, dove si trovano i dipartimenti afferenti all’area delle scienze della vita e della salute e di scienze e ingegneria.
Inoltre vi sono nel quartiere Cittadella il dipartimento di scienze giuridiche e a Borgo Venezia il dipartimento di neuroscienze, biomedicina e movimento.
L’ateneo dispone altresì di sedi distaccate nelle città di: Bolzano, Legnago, Rovereto, San Pietro in Cariano, Trento e Vicenza.