Cerca tra i corsi dell’Ateneo!

L’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” è una università statale italiana con sede principale ad Urbino e una sede distaccata a Fano. Fino all’anno 2006 è stata una libera università. Fondata nel 1506, la sua cinquecentenaria storia la rende una delle università più antiche d’Europa. La sua nascita è strettamente correlata al Ducato di Urbino. Nel 2003 l’università è stata intitolata proprio a Carlo Bo, magnifico rettore per cinquantaquattro anni (1947-2001).

Valutazione

Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it

  • QS 0% 0%
  • ANVUR 80% 80%
  • THE 0% 0%
  • WEBOMETRIC 30% 30%
  • U-MULTI 60% 60%
  • ARWU 0% 0%
  • US NEWS 65% 65%
  • NTU RANK 0% 0%
  • URAP 0% 0%
  • RUR 0% 0%
  • CWTS LEIDEN 0% 0%
  • GREENMETRIC 0% 0%
  • SCIMAGO IR HE 0% 0%

Presente in 4 Ranking su 13

18.1 /100

Struttura

L’università è strutturata nei seguenti dipartimenti e scuole:

Dipartimento di economia, società, politica

  • Scuola di economia
  • Scuola di scienze politiche e sociali
  • Dipartimento di giurisprudenza
  • Scuola di giurisprudenza

Dipartimento di scienze biomolecolari

  • Scuola di farmacia
  • Scuola di scienze biologiche e biotecnologiche
  • Scuola di scienze motorie

Dipartimento di scienze della comunicazione, studi umanistici e internazionali

  • Scuola di scienze della comunicazione
  • Scuola di lingue e letterature straniere

Dipartimento di scienze pure e applicate

  • Scuola di conservazione e restauro
  • Scuola di scienze geologiche e ambientali
  • Scuola di scienze, tecnologie e filosofia dell’informazione

Dipartimento di studi umanistici

  • Scuola di lettere, arti e filosofia
  • Scuola di scienze della formazione
  • Scuola interdipartimentale di storia dell’arte
Sedi didattiche

“Urbino città campus” è così denominata in quanto le sedi delle varie scuole sono dislocate in tutta la città.

  • Campus scientifico Enrico Mattei
  • Ex convento di Sant’Agostino: dipartimento di giurisprudenza, biblioteca di giurisprudenza e scienze politiche
  • Ex convento di San Girolamo: in precedenza sede della scuola di conservazione e restauro, adesso adibita a biblioteca umanistica
  • Palazzo Albani: istituti di storia dell’arte e di archeologia (scuola di lettere, arti e filosofia), scuola di conservazione e restauro, museo dei gessi.
  • Palazzo Battiferri: dipartimento di economia, biblioteca di economia e sociologia
  • Palazzo Bonaventura: rettorato, direzione generale, segreterie studenti, biblioteca area umanistica e scientifica, ufficio orientamento, uffici amministrativi, dipartimento di scienze biomolecolari
  • Palazzo del Collegio Raffaello
  • Polo scientifico didattico Paolo Volponi: dipartimento di scienze della comunicazione, studi umanistici e internazionali
FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram
0 0 votes
Recensioni
guest
0 Recensioni
Inline Feedbacks
View all comments

I NOSTRI QUIZ