
Con circa 120 sedi dislocate su sette poli principali, una ricerca scientifica di alto livello e una didattica all’avanguardia, l’Università di Torino si colloca come una tra le più prestigiose realtà accademiche nel panorama universitario italiano. UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l’innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un’attività scientifica sempre più proiettata sul territorio.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 100%
- ANVUR 100%
- THE 95%
- WEBOMETRIC 100%
- U-MULTI 95%
- ARWU 100%
- US NEWS 100%
- NTU RANK 100%
- URAP 100%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 100%
- GREENMETRIC 90%
- SCIMAGO IR HE 100%
Presente in 12 Ranking su 13

90.8 /100
Struttura
L’università è organizzata nei seguenti dipartimenti:
- Biotecnologie molecolari e scienze per la salute
- Chimica
- Culture, politica e società
- Economia e statistica
- Filosofia e scienze dell’educazione
- Fisica
- Giurisprudenza
- Informatica
- Lingue e letterature straniere e culture moderne
- Management
- Matematica
- Neuroscienze
- Oncologia
- Psicologia
- Scienza e tecnologia del farmaco
- Scienze agrarie, forestali e alimentari
- Scienze chirurgiche
- Scienze cliniche e biologiche
- Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Scienze mediche
- Scienze, progetto e politiche del territorio
- Scienze della sanità pubblica e pediatriche
- Scienze della terra
- Scienze veterinarie
- Scienze della vita e biologia dei sistemi
- Studi storici
- Studi umanistici
L’ateneo ha altresì predisposto le seguenti scuole:
- Agraria e medicina veterinaria
- Management ed economia
- Medicina
- Scienze giuridiche, politiche ed economico-sociali
- Scienze della natura
- Scienze umanistiche
Sedi didattiche
Torino nord
- Campus Luigi Einaudi (CLE)
- Complesso “Pier della Francesca”
Torino centro
- Palazzo del Rettorato
- Palazzo Badini Confalonieri
- Palazzo Lionello Venturi
- Palazzo Campana
- Palazzo Nuovo
- Complesso Aldo Moro
- Ex Caserma Podgora
Torino sud
- Scuola di Management ed Economia
- Scuola di Scienze della Natura
- Scuola di Biotecnologie
- Scuola di Medicina Molinette
- Dental School
- Centro dell’Innovazione
Collegno
- Sede del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
Grugliasco
- Campus universitario di Agraria e Medicina veterinaria
Orbassano
- Scuola di Medicina San Luigi
Venaria
- Sede del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni culturali – SUSCOR
Sono sedi extrametropolitane le città al di fuori del territorio torinese, in cui l’Università di Torino svolge attività didattica e di ricerca sulla base di accordi stipulati con interlocutori locali (ad esempio Comuni, Fondazioni, Province, Camere di Commercio ecc…):
- Alba
- Aosta
- Asti
- Biella
- Cuneo
- Ivrea
- Savigliano