
L’ateneo ha sede principale a Sassari, ed ha attivato corsi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano. L’offerta formativa è ampia e variegata: lauree triennali, lauree magistrali, di cui due internazionali, master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca. L’ateneo conta su oltre 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche, presentando un’ampia scelta per il praticantato nelle discipline mediche, vanta rapporti di cooperazione con circa 500 Università che partecipano al Programma Erasmus.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 0%
- ANVUR 35%
- THE 80%
- WEBOMETRIC 65%
- U-MULTI 60%
- ARWU 60%
- US NEWS 45%
- NTU RANK 60%
- URAP 70%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 70%
- GREENMETRIC 100%
- SCIMAGO IR HE 65%
Presente in 11 Ranking su 13

54.6 /100
Struttura
L’università è organizzata nei seguenti dipartimenti:
- Agraria
- Architettura, design e urbanistica
- Chimica e farmacia
- Giurisprudenza
- Medicina veterinaria
- Scienze biomediche
- Scienze economiche e aziendali
- Scienze mediche, chirurgiche e sperimentali
- Scienze umanistiche e sociali
- Storia, scienze dell’uomo e della formazione
Sedi didattiche
La sede centrale dell’Università è lo storico Palazzo dell’Università, che ospita anche la Biblioteca – Piazza Università 21, Sassari
- Dipartimento di Agraria – Viale Italia 39/a
- Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Palazzo del Pou Salit – Piazza Duomo, 6
- Dipartimento di Scienze chimiche, fisiche, matematiche e naturali – Via Vienna 2
- Dipartimento di Giurisprudenza – Viale Mancini 5
- Dipartimento di Medicina Veterinaria – Via Vienna, 2
- Dipartimento di Scienze biomediche – Viale San Pietro
- Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Via Muroni 25
- Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia – Viale San Pietro
- Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali – Via Roma 151
- Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione – Via Maurizio Zanfarino 62