
L’Alma Mater Studiorum è un’università statale italiana che ha sede a Bologna e secondo alcune fonti è l’università più antica del mondo. Mette a disposizione trentadue dipartimenti, 5 scuole e ben 243 corsi di studio. I suoi campus sono dislocati, oltre che nella città di Bologna, anche in quelle di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini. L’ateneo è da sempre in prima linea per i progetti di scambio a livello europeo, collabora con tantissime università di tutto il mondo ed è anche molto attento e attivo nella partecipazione a programmi che valorizzano l’uguaglianza nella società.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
1° - 2° e 3° Posizione
1° POSIZIONE
(a pari merito)
Facoltà di Econimia
Facoltà di Chimica
Facoltà di Medicina
Facoltà di Comuicazione
2° POSIZIONE
(a pari merito)
Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Scienze Agrarie
3° POSIZIONE
(a pari merito)
Facoltà di Fisica
Facoltà di Ingegneria Chimica
Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
4° e 5° Posizione
4° POSIZIONE
(a pari merito)
Facoltà di Scienze Biologiche
Facoltà di Statistica
5° POSIZIONE
(a pari merito)
Facoltà di Matematica
Facoltà di Ingegneria Civile
Facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni
- QS 100%
- ANVUR 90%
- THE 100%
- WEBOMETRIC 100%
- U-MULTI 95%
- ARWU 95%
- US NEWS 100%
- NTU RANK 100%
- URAP 100%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 100%
- GREENMETRIC 100%
- SCIMAGO IR HE 100%
Presente in 12 Ranking su 13

90.8 /100
Struttura
L’Università è organizzata in trentadue dipartimenti:
Area medica
- Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale
- Scienze biomediche e neuromotorie
- Scienze mediche e chirurgiche
- Scienze mediche veterinarie
Area scientifica
- Chimica
- Chimica industriale
- Farmacia e biotecnologie
- Fisica e astronomia
- Matematica
- Scienze biologiche, geologiche e ambientali
- Scienze per la qualità della vita
Area sociale
- Scienze aziendali
- Scienze economiche
- Scienze giuridiche
- Scienze politiche e sociali
- Scienze statistiche
- Sociologia e diritto dell’economia
Area tecnologica
- Architettura
- Informatica – scienza e ingegneria
- Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali
- Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione
- Ingegneria industriale
- Scienze e tecnologie agro-alimentari
Area umanistica
- Beni culturali
- Delle Arti
- Filologia classica e italianistica
- Filosofia e comunicazione
- Interpretazione e traduzione
- Lingue, letterature e culture moderne
- Psicologia
- Scienze dell’Educazione
- Storia Culture Civiltà
Sedi didattiche
- L’Università di Bologna è distribuita in diverse sedi sparse per la città di Bologna e nel territorio regionale.
I poli principali sono quelli di:
- Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini che assumono la denominazione di Campus.
- Altre sedi didattiche sono presenti nella Città metropolitana di Bologna (Ozzano e Imola),
- Nella provincia di Forlì-Cesena (Cesenatico e Bertinoro),
- In quella di Ravenna (a Faenza).
Complessivamente l’università si estende su 1.036.109 mq di superficie.
A Fano è presente un laboratorio del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali incentrato sulla biologia marina e sulla pesca.
A livello internazionale l’ateneo ha una propria sede in Argentina, impegnata sui temi del processo di integrazione politica ed economica fra l’Unione europea e l’America Latina e varie rappresentanze a Bruxelles, New York e Shanghai.