
Il Politecnico di Torino ĆØ unāuniversitĆ statale italiana rinomata per i corsi di studio che riguardano le aree di ingegneria, architettura, pianificazione urbana e design. LāuniversitĆ ĆØ stata la prima in Italia a implementare una strategia di internazionalizzazione significativa, che le ha permesso di essere ben posizionata tra le migliori universitĆ tecniche internazionali.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
1° - 2° e 3° Posizione
1° POSIZIONE
(a pari merito)
FacoltĆ di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
2° POSIZIONE
(a pari merito)
FacoltĆ di Arte e Design
FacoltĆ di Ingegneria Chimica
FacoltĆ di Ingegneria Meccanica
3° POSIZIONE
(a pari merito)
FacoltĆ di Architettura
FacoltĆ di Ingegneria CivileĀ
4° Posizione
4° POSIZIONE
(a pari merito)
FacoltĆ di Ingegneria delle Telecomunicazioni
- QS 90%
- ANVUR 40%
- THE 95%
- WEBOMETRIC 90%
- U-MULTI 75%
- ARWU 100%
- US NEWS 90%
- NTU RANK 95%
- URAP 95%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 90%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 95%
Presente in 11 Ranking su 13

71.5 /100
Struttura
L’ateneo ĆØ strutturato in undici dipartimenti che si occupano sia della didattica che della ricerca. I dipartimenti sono:
- Architettura e design
- Automatica e informatica
- Elettronica e telecomunicazioni
- Energia
- Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture
- Ingegneria gestionale e della produzione
- Ingegneria meccanica e aerospaziale
- Ingegneria strutturale, edile e geotecnica
- Scienza applicata e tecnologia
- Scienze matematiche
- Scienze, progetto e politiche del territorio
Sedi didattiche
Il Politecnico diĀ TorinoĀ ha la sede principale nella Cittadella Politecnica che parte daĀ corso Duca degli AbruzziĀ e comprende tutto l’insediamento di corso Castelfidardo e via Boggio in cui trova collocazione ilĀ Business Research CenterĀ l’area dedicata ai partenariati con le aziende.
Vi sono poi:
- ilĀ Castello del Valentino, che ĆØ la sede storica dell’Ateneo e sede principale di riferimento per architettura e design.
- la sede delĀ Lingotto, attualmente destinata alla nascente Scuola di Master.
- la sede di via Oddino Morgari, destinata al corso di Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale.
- ilĀ campusĀ più recente: la Cittadella delĀ designĀ e della mobilitĆ sostenibile, sede dei corsi di laurea in Ingegneria dell’autoveicolo e in Design e comunicazione visiva, situato in un’area adiacente all’impianto produttivo diĀ Mirafiori, oggi riqualificato.
Il Politecnico di Torino ha inoltre una rete di poli tecnologici dedicati ad attivitĆ di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione specialistica e servizi al territorio in:
- Alessandria,Ā Piemonte
- Biella, Piemonte
- MondovƬ, Piemonte
- VerrĆØs,Ā Valle d’Aosta