
Il Politecnico di Bari è un’università statale italiana ed è il più giovane tra i tre politecnici italiani e l’unico del sud Italia. Mette a disposizione corsi di laurea triennale e magistrale, dottorati di ricerca e master universitari di I e II livello per le sue due Facoltà di Ingegneria e Architettura.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 80%
- ANVUR 90%
- THE 65%
- WEBOMETRIC 65%
- U-MULTI 75%
- ARWU 0%
- US NEWS 50%
- NTU RANK 0%
- URAP 50%
- RUR 90%
- CWTS LEIDEN 0%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 45%
Presente in 9 Ranking su 13

46.9 /100
Struttura
Il Politecnico di Bari ha organizzato le proprie attività in cinque dipartimenti:
- Fisica, intitolato a Michelangelo Merlin
- Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh)
- Ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DEI)
- Meccanica, Matematica e Management (DMMM)
- Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR)
Sedi didattiche
La gran parte delle strutture del Politecnico è raccolta nel campus universitario “Ernesto Quagliariello” di Bari, condiviso con l’Università di Bari, situato in via Orabona nel quartiere San Pasquale.
Nella vicina via Amendola hanno sede il rettorato e altre strutture amministrative, oltre all’area dei grandi laboratori nei padiglioni delle ex acciaierie Scianatico.
A Bari sono presenti, inoltre, altre due sedi, una nel quartiere Japigia, dove è situata una parte dei laboratori del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, l’altra, l’Isolato 47, nel centro storico. L’ateneo dispone inoltre di una sede decentrata a Taranto, dove si trova il Centro interdipartimentale Magna Grecia.
Il Politecnico dispone di quarantanove laboratori di ricerca, due dei quali afferenti all’ateneo e gli altri dipendenti dalle ex facoltà e dipartimenti.