
Lumsa (Libera Università Maria Santissima Assunta) è un’università non statale italiana di ispirazione cattolica, nonché il secondo ateneo più antico di Roma. Uno dei valori principali della LUMSA è l’attenzione allo studente, infatti, detiene anche il primato italiano per aver il miglior rapporto studenti/docente. L’Ateneo si sviluppa in 3 sedi distaccate, dislocate a Roma, Palermo e Taranto.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 0%
- ANVUR 40%
- THE 0%
- WEBOMETRIC 25%
- U-MULTI 35%
- ARWU 0%
- US NEWS 0%
- NTU RANK 0%
- URAP 0%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 0%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 0%
Presente in 3 Ranking su 13

7.7 /100
Struttura
Lo statuto approvato nel 2011 ridefinisce l’organizzazione dell’ateneo, articolandolo in tre dipartimenti:
- Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne (Roma)
- Giurisprudenza (Palermo)
- Scienze umane (Roma)
Sedi didattiche
La LUMSA svolge le sue attività su quattro sue sedi principali:
- Palazzo del Giubileo: situato in via di Porta Castello, alle spalle delle mura del Vaticano, è il centro logistico dell’università. All’interno è presente la Biblioteca centrale di Ateneo “Card. Attilio Nicora”, una delle biblioteche più grandi di Roma Nord. La biblioteca si sviluppa su sei piani e contiene circa 150 000 libri e molti più in versione digitale. La sede oltre a fungere da biblioteca ospita anche alcuni corsi della facoltà di psicologia e soprattutto è il centro degli eventi universitari.
- Palazzo di Pompeo Magno: posizionato in via Pompeo Magno, è l’ultima sede inaugurata dall’università e ospita tutti i corsi delle facoltà di economia. Negli ultimi anni è diventato molto conosciuta per il suo giardino verticale situato all’ingresso della sede. Questo è il primo giardino verticale costruito nel territorio romano.
- Palazzo della Traspontina, a Borgo Sant’Angelo: il palazzo, costruito nel secondo dopoguerra è stato fin da subito utilizzato dall’università romana come sede della facoltà di giurisprudenza. La sede è ritenuta un punto di riferimento del territorio per la sua innovazione del campo architettonico.
- Palazzo di Piazza delle Vaschette: è una struttura risalente al 1800, periodo nel quale venne fondata l’università. Qui si stabilì per la prima volta, per volontà di papa Pio IX l’università femminile. A oggi è utilizzato come sede del dipartimento delle scienze umane, qui si svolgono pertanto i corsi di psicologia.
Alle quali s’affiancano:
- Complesso San Domenico, in piazza Giordano Bruno a Gubbio.
- Dipartimento di Giurisprudenza, in via Filippo Parlatore a Palermo.
- Santa Silvia, in via Matteo Bonello, a Palermo.
- Sezione Edas, in piazza santa Rita a Taranto.