Data analyst - Universita.it
Video Player

Data analyst

Home » Data analyst

Introduzione alla professione di Data Analyst

Il Data Analyst è quella figura che si occupa di raccogliere e interpretare i Big Data, con lo scopo di fornire indicazioni utili all’azienda in cui lavora e prendere le giuste decisioni strategiche. Chi esercita questa professione è generalmente visto come ‘traduttore dei numeri’, perché, nel pratico, si occupa di trasformare i dati grezzi in informazioni significative, ossia elementi che supportano le decisioni aziendali. Grazie al valore estratto dai dati, le aziende possono fare scelte rapide e informate, acquisendo un notevole vantaggio competitivo nel mercato.

Le principali mansioni del Data Analyst sono:

  • raccogliere dati in risposta a richieste specifiche

  • selezionare dati utili

  • organizzare i dati e creare cluster

  • analizzare i dati attraverso metodologie statistiche

  • individuare correlazioni tra i dati al fine di evidenziare trend e modelli ricorrenti

  • creare e aggiornare la reportistica

  • comunicare i risultati delle analisi agli interessati

    Il percorso universitario per diventare Data Analyst

    Se il tuo desiderio è quello di intraprendere la carriera di Data Analyst, è necessario che tu acquisisca una solida competenza in ambito matematico e statistico, focalizzandoti sull’analisi e l’elaborazione dei dati. È inoltre fondamentale avere una buona preparazione di informatica, capacità organizzative, comunicative e di problem solving.

    Attualmente non esiste un percorso di laurea specifico per diventare Data Analyst, ma ci sono diversi percorsi universitari che preparano adeguatamente a questa carriera.

    Tra le lauree più indicate troviamo:

    • Laurea in ambito economico: Economia, Finanza, Gestione d’Impresa

    • Laurea in ambito scientifico: Matematica, Statistica, Informatica e Ingegneria Informatica

    • Master e corsi di formazione professionale: Data la vastità dell’ambito, frequentare master o corsi di formazione professionale potrebbe essere di grande aiuto per acquisire competenze specialistiche.

    Dal momento che non esiste un percorso di studi standardizzato, non è necessario seguire una traiettoria accademica specifica. Tuttavia, le competenze richieste in questo settore sono estremamente ampie e variegate, ed è quindi fondamentale essere in possesso di una solida preparazione arricchita da corsi di formazione specializzati.

    È inoltre possibile formarsi in modo autonomo per questa carriera. Esistono infatti molti libri, principalmente in lingua inglese, che permettono di sviluppare competenze fondamentali nell’analisi dei dati. Tuttavia, sebbene l’autodidattica possa dare ottimi risultati, non è detto che sarà possibile entrare immediatamente nel mondo del lavoro, soprattutto se il curriculum non include esperienze lavorative in settori affini. Le aziende, infatti, tendono a investire ingenti risorse nell’analisi dei dati e, di solito, richiedono un percorso di studi formale e certificato (laurea, master o corso di formazione accreditato) per poter valutare la preparazione di un candidato.

    Cosa fa il Data Analyst?

    Il Data Analyst si occupa di esaminare i dati, supportando investitori e altri soggetti interessati, ed estrapolare conclusioni significative dalle informazioni raccolte. Indipendentemente dal settore in cui opera, l’analista raccoglie e interpreta i dati per trasformarli in elementi utili che possano supportare le decisioni aziendali.

    I dati raccolti generalmente riguardano:

    • entrate mensili, trimestrali, annuali ecc.

    • traffico web su base periodica

    • vendite mensili, trimestrali ecc.

    Una volta raccolte queste informazioni, il Data Analyst le lavora e analizza per identificare pattern e tendenze, applicando le tecniche di analisi descrittiva e diagnostica per spiegare gli eventi e i risultati all’interno dell’azienda. Un analista è una figura spesso richiesta e cruciale per un’impresa che deve scegliere la strategia da adottare nel presente e nel futuro. I Data Analyst utilizzano metodi statistici, tecnologie di machine learning e algoritmi complessi per raccogliere, organizzare e valutare i dati, cercando di anticipare le tendenze e orientare le scelte aziendali.

    Le competenze

    Il ruolo di Data Analyst è un ruolo complesso che richiede competenze multidisciplinari. Il profilo ideale è dotato di un’ottima preparazione in ambito economico-statistico e matematico, accompagnata da solide conoscenze informatiche e giuridiche.

    Le competenze necessarie sono:

    • Conoscenza dei modelli matematici e statistici che permettono l’analisi e l’interpretazione dei dati

    • Dimestichezza con i principali linguaggi di programmazione, come Python, R e SQL

    • Conoscere i principi dell’economia

    • Utilizzo di strumenti di data visualization per presentare i dati in maniera chiara ed efficace

    • Esperienza con software di web analytics, strumenti di grafica e fogli di calcolo (come Excel) per raccogliere e organizzare i dati

    • Utilizzo di strumenti di Business Intelligence, che permettono di elaborare dati provenienti da varie fonti

    Tuttavia, le competenze richieste possono variare a seconda del settore in cui si sceglie di operare o della specializzazione che si vuole intraprendere.

    Esistono Data Analyst che si specializzano nella Business Intelligence, concentrandosi sull’analisi e la ricerca di modelli e tendenze che caratterizzano specifici mercati. Altri, invece, si focalizzano nell’ambito della logistica, supportando le aziende nell’ottimizzazione della produzione attraverso l’analisi dei dati della catena produttiva.

    Una delle specializzazioni più richieste è quella nel settore del marketing, dove gli analisti si occupano dell’analisi dei mercati e dei comportamenti dei consumatori, aiutando le aziende a sviluppare nuovi prodotti o servizi, oppure a migliorare la presentazione e il posizionamento di quelli già esistenti nel mercato.

      Sbocchi lavorativi per i Data Analyst

      Chi vuole intraprendere la carriera di Data Analyst ha la possibilità di inserirsi in numerosi settori, come quello della finanza o del marketing, e può ricoprire diversi ruoli anche all’interno della stessa organizzazione. Infatti, ogni settore, al giorno d’oggi, ha la necessità di raccogliere e interpretare i dati che descrivono il proprio business, rendendo fondamentale una figura che sia capace di analizzare grandi volumi di informazione e fornire insight utili alla decisione aziendale.

      All’interno di un’azienda, un Data Analyst può ricoprire vari ruoli, tra cui:

      • Business Intelligence: si occupa di analizzare sia i dati interni all’azienda, sia i dati di mercato per supportare la strategia aziendale e migliorare la competitività.

      • Sistemi Aziendali: può analizzare i sistemi informatici aziendali per verificare eventuali aree da migliorare nei processi aziendali e proporre soluzioni basate sui dati.

      • Logistica e Gestione: il suo compito può essere quello di monitorare e analizzare il flusso delle merci, ottimizzando la logistica aziendale per migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

      • Marketing e Analisi dei Dati: si occupa del reparto marketing e vendite, analizza il comportamento dei clienti per valutare le performance delle campagne e suggerire strategie per migliorare la conversione e il posizionamento sul mercato.

      Quanto guadagna un Data Analyst?

      Lo stipendio medio per un Data Analyst si aggira attorno ai 32.500 euro all’anno, ovvero circa 16,67 euro all’ora. Le posizioni ‘entry level’ percepiscono uno stipendio medio di 24.744 euro annui, mentre i lavoratori con più esperienza possono guadagnare fino a 45.919 euro all’anno.

      Tuttavia, esistono alcuni fattori che possono influenzare gli stipendi medi, tra cui l’area geografica:

      • Milano: 33.689 euro

      • Roma: 32.028 euro

      • Perugia: 30.397 euro

      • Genova: 27.828 euro

      • Padova: 29.293 euro

      • Bologna: 30.893 euro

      • Palermo: 32.000 euro

      • Napoli: 32.679 euro

      Summary
      Data analyst
      Article Name
      Data analyst
      Description
      Raccoglie e interpreta i Big Data, fornisce indicazioni utili all’azienda in cui lavora e prendere le giuste decisioni strategiche.
      Author
      Publisher Name
      universita.it
      Publisher Logo
      Chat
      Hai bisogno di aiuto?