
L’Università degli Studi dell’Insubria è una università statale italiana fondata nel 1998 a Varese con sede nelle città di Varese e Como. Prende il nome dall’area geografica in cui sono situate le sedi.
Quasi 12.000 studenti divisi in 7 dipartimenti, 2 Scuole e 38 corsi di laurea hanno a disposizione strutture didattiche, biblioteche, laboratori, residenze e servizi innovativi con ampio uso degli strumenti di Information e Communication Technologies.
Valutazione
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings.
- QS 0%
- ANVUR 85%
- THE 0%
- WEBOMETRIC 60%
- U-MULTI 25%
- ARWU 65%
- US NEWS 65%
- NTU RANK 70%
- URAP 75%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 75%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 75%
Presente in 9 Ranking su 13

45.8 /100
Struttura
L’ateneo espleta le proprie attività di ricerca nei campi dell’economia, della medicina, del diritto, delle scienze e della cultura, attraverso sette dipartimenti:
- Biotecnologie e scienze della vita
- Diritto, economia e culture
- Economia
- Medicina e chirurgia
- Scienza e alta tecnologia
- Scienze teoriche e applicate
- Scienze umane e dell’innovazione per il territorio
Sedi didattiche
Complessivamente l’Università degli Studi dell’Insubria dispone di due sedi principali:
- Como – accoglie il rettorato e i dipartimenti di: diritto, economia e culture; scienze umane e dell’innovazione per il territorio.
- Varese – si struttura come un campus universitario: il campus Bizzozero, ubicato nell’omonimo quartiere, alla periferia est della città. Esso consta di una decina di padiglioni didattici, del Collegio Universitario Carlo Cattaneo, del PalaInsubria (presso cui ha sede il CUS Insubria), di una struttura adibita a servizio di ristorazione, di una libreria universitaria e di diversi laboratori di ricerca.
- ulteriori strutture didattiche e laboratori si trovano a Busto Arsizio.