
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è un’università statale italiana che si organizza in cinque dipartimenti: quello di economia e giurisprudenza, quello di ingegneria civile e meccanica, quello di ingegneria elettrica e dell’informazione, di lettere e filosofia e di scienze umane, sociali e della salute. L’ateneo è coinvolto in molti progetti internazionali come quello sulla fusione termonucleare controllata di EURATOM. L’università è famosa e riconosciuta per la creazione della più grande infrastruttura pubblica di rete a banda ultra larga.
Valutazione
Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it
- QS 0%
- ANVUR 30%
- THE 0%
- WEBOMETRIC 40%
- U-MULTI 40%
- ARWU 0%
- US NEWS 45%
- NTU RANK 0%
- URAP 60%
- RUR 0%
- CWTS LEIDEN 0%
- GREENMETRIC 0%
- SCIMAGO IR HE 65%
Presente in 6 Ranking su 13

21.5 /100
Struttura
- Economia e giurisprudenza
- Ingegneria civile e meccanica
- Ingegneria elettrica e dell’informazione
- Lettere e filosofia
- Scienze umane, sociali e della salute
Sedi didattiche
L’università degli Studi di Cassino ha come nucleo centrale della sua attività la città di Cassino, anche se ha diverse sedi distaccate.
- Presso la località Folcara è presente il Campus Folcara, in cui sono raggruppate anche alcune facoltà ed il rettorato.
- L’edificio principale ospita il dipartimento di economia e giurisprudenza ed i corsi di laurea in scienze motorie e scienze infermieristiche (Università “La Sapienza” e “Tor Vergata”), una mensa universitaria, il bar, la copisteria d’Ateneo e la palestra.