Unimore attiva il nuovo semestre filtro per l’accesso a Medicina e Odontoiatria che sarà interamente online e si svolgerà tra settembre e novembre 2025.
Le iscrizioni sono già aperte e vanno completate con una doppia procedura su Universitaly e sul portale Unimore rispettando le scadenze dedicate alle due piattaforme.
A partire dal prossimo anno accademico 2025/2026, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia attiverà il cosiddetto semestre filtro per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria, così come previsto dalle nuove disposizioni ministeriali. Una riforma che cambia radicalmente l’accesso ai corsi di area medica e che, per Unimore, si tradurrà in un semestre di formazione erogato interamente in modalità telematica, con attività obbligatorie da svolgere tra settembre e novembre 2025.
Le fasi del semestre filtro per Medicina e Odontoiatria
Questa riforma comporta un cambiamento sostanziale, che ridefinisce le modalità d’ingresso ai corsi di area medica e prevede, per chi intende frequentare a Unimore, due passaggi obbligatori.
La prima fase
Già in corso dal 23 giugno, consiste nella registrazione sulla piattaforma ministeriale Universitaly. Gli studenti dovranno completarla entro le ore 17:00 del 25 luglio, indicando, se desiderato, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia come sede prescelta sia per il semestre filtro sia come prima scelta per l’eventuale prosecuzione nel secondo semestre, qualora collocati utilmente nella graduatoria nazionale.
La seconda fase
Dal 2 luglio, è stata attivata anche la seconda fase dell’iscrizione sul portale di Ateneo Esse3. Entro le ore 15:00 del 31 luglio, sarà necessario perfezionare l’immatricolazione al semestre filtro versando un contributo forfettario di 250 euro tramite il sistema PagoPA. Solo chi avrà completato entrambe le procedure nei tempi indicati potrà accedere regolarmente alle attività didattiche.
Le lezioni
Le lezioni, che si terranno in lingua italiana, saranno erogate esclusivamente a distanza, con obbligo di frequenza. Superati gli esami di profitto dei tre insegnamenti, di cui all’articolo 5 del D.M. n. 418 del 2025, in base alla posizione in graduatoria nazionale, gli studenti potranno accedere al secondo semestre del corso di laurea selezionato sulla base dei posti che saranno comunicati con apposito DM dal MUR oppure, in alternativa, proseguire gli studi, anche in questo caso se in posizione utile nella graduatoria nazionale, in uno dei corsi affini indicati in fase di registrazione.
Unimore mette a disposizione degli studenti una serie di guide operative, raggiungibili attraverso il sito istituzionale, per accompagnare passo dopo passo chi intende iscriversi. Per completare correttamente la procedura è necessario l’utilizzo dello SPID (salvo i casi previsti) e un’attenzione scrupolosa all’uniformità dei dati anagrafici tra i due portali utilizzati: Universitaly e Esse3.

