Con l’avvicinarsi della maturità gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore si stanno preparando per affrontare una tappa molto importante, le prove invalsi. Dal 3 al 31 marzo, i maturandi, dovranno affrontare le prove di italiano, matematica e inglese, precursori dell’esame di stato. Tuttavia, anche se le prove invalsi non vadano ad incidere sull’ammissione o sul voto di maturità, svolgono una funzione fondamentale al fine di analizzare il livello di preparazione scolastico italiano e preparare l’esame finale.
Date e modalità di svolgimento delle prove invalsi
Le prove invalsi 2025 si svolgeranno telematicamente dal 3 al 31 marzo 2025, con modalità CBT (Computer Based Testing). Ogni istituto dovrà organizzare le sessioni all’interno di questa finestra temporale, stabilita dal Ministro dell’Istruzione, ad eccezione di:
- Le classi campione, che sono selezionate a livello nazionale per eseguire una valutazione statistica più approfondita. Per loro le prove sono programmate per il 10, 11, 12 e 13 marzo 2025.
- La sessione suppletiva, che si terrà dal 26 maggio al 6 giugno 2025, è per chi non ha potuto partecipare alle sessioni precedenti per motivazioni comprovate.
La prova di italiano
La prova invalsi di italiano 2025 ha una durata 120 minuti e si compone in due sezioni principali:
- Comprensione del testo. Gli studenti dovranno rispondere ai quesiti di 5-7 testi al fine di dimostrare le proprie capacità di comprensione, interpretazione e valutazione critica.
- Conoscenze e competenze grammaticali. Questa sezione è dedicata alla grammatica, con domande su regole linguistiche e lessico.
Per superare con successo la prova invalsi di italiano è importante che tu legga con attenzione i testi e comprenda il senso generale prima di rispondere. Fai attenzione agli errori grammaticali e alle regole sintattiche, considerati fondamentali per la valutazione.
Qui puoi esercitarti con delle simulazioni della prova invalsi di italiano.
La prova di inglese
La prova invalsi di inglese 2025 verrà strutturata nel seguente modo:
- Reading (comprensione del testo). In questa sezione sono presenti 5 task, due di livello B1 e tre di livello B2. Gli studenti dovranno leggere i testi forniti in lingua inglese e rispondere alle domande relative, che comprendono alcune risposte multiple e altre risposte aperte.
- Listening (comprensione dell’ascolto). In questa sezione saranno forniti 5 files audio comprensivi di monologhi o dialoghi su temi di attualità, lavoro o cultura. Ogni file dura massimo 4 minuti.
Perché tu arrivi alla prova invalsi di inglese con la giusta preparazione, è bene che eserciti molto la parte di listening, ascoltando canzoni o podcast, e arricchendo il tuo vocabolario, per aumentare il tuo livello di comprensione.
Qui puoi esercitarti con delle simulazioni della prova invalsi di inglese.
La prova di matematica
La prova invalsi di matematica 2025 si concentra su quattro macro-aree fondamentali per questa disciplina:
- Numeri, che comprendono operazioni, frazioni e percentuali.
- Relazioni e funzioni, che comprendono grafici, equazioni e sistemi.
- Spazio e figure, cioè geometria piana e solida.
- Dati e previsioni, che comprendono calcoli di statistica e di probabilità.
A differenza di italiano e inglese, la prova invalsi di matematica prevede una parte che è uguale per tutti gli alunni e un’altra che cambia a seconda degli indirizzi di studio. Ad esempio:
- Liceo scientifico. Per gli studenti che frequentano il liceo a indirizzo scientifico saranno presenti domande su calcolo combinatorio, probabilità, geometria dello spazio e analisi matematica.
- Istituti tecnici. Gli alunni degli istituti tecnici invece avranno quesiti specifici di analisi di matematica.
Al fine di arrivare con l’adeguata preparazione alla prova invalsi di matematica è bene che tu ripassi i temi principali facendo esercitazioni. Svolgere le prove invalsi degli anni passati ti aiuterà a familiarizzare con la struttura, risparmiando tempo e comprendendo meglio i quesiti.
Qui puoi esercitarti con delle simulazioni della prova invalsi di matematica.
Consigli su come affrontare le prove invalsi
Le prove invalsi rappresentano un punto di passaggio tra il percorso educativo delle superiori e l’esame di Stato, ossia la fine di questo percorso. Anche se l’esito non va a incidere sul voto della maturità, è comunque importante poiché, grazie a questo, potrai avere un quadro chiaro riguardo le tue competenze e livello di preparazione.
Noi di Universita.it ti consigliamo di:
- Gestire il tempo al meglio, suddividendo le domande in base alla difficoltà e non soffermarsi troppo sulle singole.
- Leggere con attenzione le indicazioni che vengono fornite all’inizio di ogni sezione.
- Mantenere la lucidità e la calma, affrontare l’esame con serenità aiuta a migliorare le prestazioni.
- Allenarti con le simulazioni ti permette di arrivare molto più preparato all’esame.
Con una buona organizzazione e un buono studio è possibile affrontare le prove invalsi senza stress e con buoni risultati. In bocca al lupo a tutti i maturandi!


