Intelligenza Artificiale: Università di Pisa in collaborazione con OpenAI - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Intelligenza Artificiale: Università di Pisa in collaborazione con OpenAI

da | Ott 2024 | News | 0 commenti

L’Università di Pisa si pone all’avanguardia nella corsa all’innovazione tecnologica stringendo un’alleanza con OpenAI, azienda leader nello sviluppo di Intelligenza Artificiale.

L’alleanza nasce dalla volontà di entrambe le istituzioni nel migliorare e sfruttare al meglio il potenziale dell’IA, supportando l’esperienza di apprendimento scolastica, favorendo la ricerca scientifica e ottimizzando le attività amministrative. La collaborazione, avviata già dal 30 marzo, ha dato vita al progetto ChatGPT Edu, una versione di ChatGPT appositamente creata per le università.

Un impegno condiviso per l’innovazione e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

L’Università di Pisa utilizza ormai da più di un anno le tecnologie che OpenAI le fornisce, offrendo alla propria comunità servizi innovativi e all’avanguardia. Grazie alla partnership l’ateneo, oltre a testare in anteprima tutte le novità di OpenAI, avrà la possibilità di lavorare a stretto contatto con i migliori ricercatori del settore dell’Intelligenza Artificiale.

L’obiettivo è quello di sfruttare l’IA in ambito scolastico, rendendo l’apprendimento più coinvolgente. Per esempio con ChatGPT Edu si ha la possibilità di creare assistenti virtuali che potranno rispondere alle domande degli studenti, generare quiz e fornire le risposte in tempi molto brevi, stimolando la partecipazione e l’apprendimento.

Sarà inoltre possibile utilizzare l’Intelligenza Artificiale anche per ottimizzare le attività di gestione come elaborazione di documenti e l’automatizzazione di attività ripetitive.

L’Università di Pisa amplia la sua offerta formativa

OpenAI ha espresso una grande soddisfazione per la collaborazione con l’Università di Pisa, riconoscendo come l’Intelligenza Artificiale abbia un impatto non indifferente sull’educazione. Infatti, l’università, grazie alle tecnologie offerte dall’azienda pioniera, sta migliorando ed ampliando la sua proposta formativa offrendo programmi di laurea magistrali e corsi post-laurea di formazione specifica sull’utilizzo dell’IA.

Tra i nuovi corsi, spicca il GoodAI-Labs, un corso multidisciplinare nato con lo scopo di studiare e promuovere sistemi di Intelligenza Artificiale affidabili, trasparenti e sicuri.

Il progetto Oraculum/Sibylla

Un’altro esempio concreto dell’impegno dell’ateneo toscano nel portare avanti lo studio sull’IA è il progetto open-source Oraculum/Sibylla. Un progetto sviluppato nel 2023 che utilizza l’API di ChatGPT per creare chatbot IA che possono sono in grado di fornire informazioni necessarie su normative e procedure universitarie.

L’Intelligenza Artificiale ed il suo ruolo nel futuro dell’educazione

Giorno dopo giorno vediamo possiamo ammirare come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo, inclusa l’educazione. Con questa collaborazione l’Università di Pisa si pone all’avanguardia di questo progresso, sperimentando nuove modalità di insegnamento e formando futuri professionisti che sapranno affrontare le sfide future.

L’IA è una tecnologia in continua evoluzione e con un potenziale inimmaginabile per l’educazione. La partnership tra ateneo e ChatGPT si conferma come un ulteriore passo avanti per il nostro paese, aprendo nuove prospettive alla didattica, ricerca e gestione amministrativa.

L’obiettivo è quello di sfruttare l’Intelligenza Artificiale in ambito scolastico, rendendo l'apprendimento più coinvolgente
FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram
Registrati
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments