Il sogno di diventare insegnante si conferma una delle professioni più ambite in Italia, con oltre 200.000 domande presentate per l’ultimo concorso docenti. Secondo il report “Diventare Docenti 2025” realizzato da AteneiOnline, l’interesse maggiore si riscontra al Sud, con Calabria, Puglia e Basilicata in testa, e cala rapidamente risalendo la penisola, mettendo in evidenza un marcato divario tra Nord e Sud.
L’insegnamento prescelto dagli insegnanti è lettere con il 19.5%, mentre le materie scientifiche non superano il 5%.
Basilicata, Lazio e Molise trainano l’interesse per il sostegno nelle scuole superiori. Per il sostegno alle scuole medie, particolare attenzione in Molise, Puglia e Calabria.
I calabresi sono i Docenti più interessati alla cattedra
Il maggior livello di interesse per la professione docente si registra al Sud, in regioni come Calabria, Puglia e Basilicata. In queste aree, l’interesse per la carriera di insegnante è quasi doppio rispetto a quello riscontrato in regioni del Nord come Emilia-Romagna, Liguria e Friuli-Venezia Giulia, che si posizionano in fondo alla classifica.
La professione dell’insegnante
La professione dell’insegnante continua a essere tra le più richieste in Italia: negli ultimi 18 mesi sono stati banditi due concorsi pubblici che hanno offerto complessivamente oltre 63.000 posti tra scuola primaria e secondaria, e un nuovo bando è atteso dopo l’estate, a conferma della cronica carenza di insegnanti nel Paese. Le domande per l’ultimo concorso docenti nella scuola secondaria per i percorsi abilitanti per i 30/36/60 cfu sono state oltre 200.000. La stabilità lavorativa e un ottimo bilanciamento vita-lavoro offrono al personale scolastico le motivazioni giuste per intraprendere questa strada. |

