Corso di laurea in Odontoiatria - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Corso di laurea in Odontoiatria

Home » Corsi di laurea » Corso di laurea in Odontoiatria

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) forma professionisti specializzati nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del cavo orale. Ha una durata di 6 anni e consente, al termine, di esercitare la professione.

Scegliere Odontoiatria significa intraprendere un percorso altamente scientifico e pratico, coniugando rigore accademico e attenzione al benessere del paziente. Il corso si rivolge a chi desidera operare nel campo della salute orale, ponendo al centro competenza tecnica, empatia e capacità di comunicazione.

Cosa si studia in Odontoiatria?

Il piano di studi si articola in 12 semestri e prevede l’acquisizione di 360 CFU, distribuiti tra attività teoriche, laboratori, tirocini e prova finale. L’insegnamento segue una progressione, partendo dalle scienze di base e culmina con la piena immersione clinica dell’ultimo anno.

Formazione di base (1°-2° anno)

Durante i primi due anni si acquisiscono le conoscenze fondamentali in ambito medico-scientifico, indispensabili per comprendere il funzionamento del corpo umano e i meccanismi alla base delle patologie. È una fase teorica ma essenziale, che fornisce il linguaggio e gli strumenti concettuali con cui verranno affrontate le discipline più specialistiche.

Tra le principali materie troviamo:

  • Anatomia, Istologia e Biochimica
  • Biologia e Genetica
  • Chimica Medica, Fisica Applicata e Informatica
  • Microbiologia, Patologia Generale e Clinica
  • Fisiologia, Igiene e Medicina del Lavoro

Questa fase già inizia ad avvicinare progressivamente lo studente al futuro contesto clinico, rendendo più concreto lo studio e le materie teoriche.

Formazione odontoiatrica (3°-5° anno)

Dal terzo anno inizia l’approfondimento delle discipline caratterizzanti, con un crescente coinvolgimento in attività clinico-laboratoriali. Le lezioni diventano sempre più integrate con esercitazioni pratiche, casi di studio e osservazioni dirette in ambulatorio. Lo studente inizia così a sviluppare la manualità e la prontezza necessarie da utilizzare in situazioni reali.

Le discipline caratterizzanti includono:

  • Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia
  • Protesi Dentaria e Materiali Dentari
  • Ortodonzia e Gnatologia
  • Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale
  • Odontoiatria Pediatrica e Parodontologia
  • Diagnostica per Immagini e Terapia Odontostomatologica

In contemporanea, lo studente affronta i primi tirocini, sotto la guida di tutor esperti. L’interazione con i pazienti aumenta poi gradualmente, sempre con l’obiettivo di costruire sicurezza e responsabilità.

Tirocinio pratico e tesi finale (6° anno)

Il sesto anno è dedicato quasi interamente alla pratica clinica, come fosse un tirocinio professionalizzante. Questo periodo è cruciale perché consente allo studente di applicare tutto ciò che ha appreso e di perfezionare le proprie capacità sotto la supervisione di odontoiatri esperti.

Le attività si svolgono in ambito universitario o in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e comprendono:

  • Visite odontoiatriche complete
  • Trattamenti conservativi, protesici e chirurgici
  • Gestione di casi complessi

La prova finale prevede:

  • Una tesi, compilativa o sperimentale
  • Una prova pratica valutativa abilitante alla professione

Grazie alla riforma del 2022, il conseguimento della laurea è abilitante e consente l’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri, senza dover sostenere un esame di Stato.

Come si accede?

Il corso è a numero programmato nazionale e fino al 2024 l’accesso avveniva tramite un test unico nazionale, identico a quello di Medicina. Ma a partire dall’a.a. 2025/2026, anche Odontoiatria aderisce alla nuova modalità di accesso con il semestre filtro.

Chi si iscrive frequenta i primi corsi del semestre iniziale, senza selezione. Tuttavia, solo chi supera gli esami comuni e rientrerà nella graduatoria potrà proseguire nel secondo semestre. I crediti ottenuti rimangono validi anche per altri corsi di area sanitaria o scientifica, evitando la perdita dell’anno in caso di mancato accesso.

Competenze sviluppate

Il corso in Odontoiatria e Protesi Dentaria permette di sviluppare competenze scientifiche, cliniche e relazionali, indispensabili per operare nel campo della salute orale. Non basta saper curare un dente, ma occorre saper leggere una radiografia, scegliere i materiali adatti e comunicare con il paziente tranquillizzandolo e spiegandogli ogni intervento con chiarezza.

Le principali competenze che un Odontoiatra sviluppa sono:

  • Diagnosi e trattamento delle patologie dentali, gengivali e maxillo-facciali
  • Utilizzo di tecnologie e strumentazioni odontoiatriche avanzate
  • Progettazione e realizzazione di protesi dentarie
  • Conoscenza delle tecniche chirurgiche, ortodontiche e conservative
  • Capacità comunicative ed empatiche nel rapporto con il paziente
  • Lavoro in team e gestione delle urgenze cliniche

Il laureato è inoltre formato sugli aspetti etici, deontologici e normativi della professione. L’attenzione al paziente, alla qualità del servizio e alla sicurezza sono al centro del percorso formativo.

I principali indirizzi di specializzazione

Dopo la laurea è possibile accedere a scuole di specializzazione o corsi di perfezionamento post-lauream. Questi percorsi permettono di approfondire tecniche avanzate e di focalizzarsi su particolari fasce d’età, disturbi specifici o tecnologie emergenti.

I principali indirizzi sono:

  • Ortognatodonzia: correzione delle malocclusioni e delle anomalie dento-scheletriche
  • Chirurgia orale: interventi chirurgici su denti, gengive e mascelle
  • Odontoiatria pediatrica: cura dei disturbi orali nei bambini e adolescenti
  • Odontoiatria clinica generale: approccio integrato alle patologie del cavo orale

In alternativa, il laureato può conseguire titoli come:

  • Endodontista
  • Parodontologo
  • Implantologo
  • Gnatologo
  • Protesista

Ognuna di queste aree consente di sviluppare un’elevata specializzazione clinica, utile per distinguersi nel mercato del lavoro. Specializzarsi permette anche di collaborare in gruppi multidisciplinari o di aprire uno studio specializzato in trattamenti complessi.

Sbocchi professionali

Con la laurea abilitante in Odontoiatria e Protesi Dentaria è possibile esercitare la libera professione o lavorare in strutture sanitarie pubbliche e private.

Gli ambiti principali sono:

  • Studi odontoiatrici privati o associati
  • Ambulatori convenzionati con il SSN
  • Cliniche dentistiche e poliambulatori
  • Strutture ospedaliere e universitarie
  • Ricerca clinica e accademica
  • Attività dirigenziali di I e II livello nel SSN

Il tasso di occupazione a un anno dalla laurea supera il 75% e sale a oltre il 90% a cinque anni. La maggior parte dei laureati lavora in regime di libera professione. Il lavoro dell’odontoiatra è molto richiesto e, in molti casi, consente anche una buona flessibilità oraria, soprattutto per chi gestisce uno studio proprio.

Il reddito medio varia in base all’esperienza, alla specializzazione e al tipo di attività svolta:

  • Dai 2.500 ai 3.500 euro netti al mese in struttura sanitaria
  • Fino a oltre 200.000 euro lordi annui per titolari di studio con attività consolidata

Vuoi saperne di più?

Il nostro team di orientamento è a tua disposizione per aiutarti a valutare se Odontoiatria è davvero il percorso giusto per te.

Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata, ti forniremo tutte le informazioni necessarie sugli atenei, le modalità di accesso con semestre filtro, le date importanti e ti guideremo passo dopo passo nell’iscrizione.

Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo dell’Odontoiatria!

RICHIEDI INFO








    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Summary
    Corso di laurea in Odontoiatria
    Article Name
    Corso di laurea in Odontoiatria
    Description
    Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) specializzati nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del cavo orale.
    Author
    Publisher Name
    universita.it
    Publisher Logo
    Chat
    Hai bisogno di aiuto?