Corso di laurea in Medicina
Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è uno dei percorsi universitari più prestigiosi e impegnativi, pensato per chi desidera diventare medico e contribuire attivamente alla tutela della salute pubblica. Si tratta di un corso magistrale a ciclo unico della durata di sei anni (classe LM-41), che unisce solide basi scientifiche e mediche a un’intesa formazione pratica in ambito clinico.
Formare un medico oggi significa non solo trasmettere nozioni teoriche, ma sviluppare anche un approccio umano, empatico e multidisciplinare alla cura del paziente. Con il nuovo assetto dell’accesso universitario, ossia con l’introduzione del semestre filtro, questo percorso sta cambiando profondamente, offrendo modalità più eque e mirate per la selezione e preparare i futuri professionisti della sanità.
Cosa si studia in Medicina?
Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia si articola in un percorso di sei anni, per un totale di 360 CFU, distribuiti in modo da seguire una progressione logica tra teoria e pratica. I primi tre anni sono dedicati allo studio delle scienze di base, mentre gli ultimi tre anni si concentrano sull’attività clinica, con tirocini nei reparti ospedalieri e la partecipazione attiva alla vita professionale.
Formazione preclinica (1°-3° anno)
Durante i primi due anni, lo studente affronta discipline fondamentali per comprendere il corpo umano e le basi biologiche della salute e della malattia.
Tra le materie principali troviamo:
- biologia, chimica, fisica, genetica, statistica medica
- anatomia, istologia, embriologia, fisiologia
- biochimica, biologia molecolare, immunologia
- scienze umane come antropologia, etica e bioetica
Questa fase include anche le prime esperienze di laboratorio, con l’obiettivo di sviluppare un metodo scientifico e critico nell’analisi dei fenomeni biologici.
Formazione clinica (4°-6° anno)
Negli ultimi tre anni, lo studente entra nel vivo della pratica medica e affianca medici esperti in ospedali e ambulatori.
Il piano di studi prevede:
- discipline mediche e chirurgiche: medicina interna, chirurgia generale, neurologia, pediatria, ginecologia, ortopedia, psichiatria.
- diagnostica per immagini, farmacologia, medicina di laboratorio
- tirocini clinici obbligatori in reparti ospedalieri, ASL, ambulatori, medicina d’urgenza
- medicina basata sull’evidenza, sanità pubblica, medicina del lavoro e management sanitario
Il sesto anno è in gran parte dedicato al tirocinio professionalizzante (60 CFU), fondamentale per consolidare le competenze cliniche e relazionali del futuro medico.
Come si accede
L’accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia sta attraversando una fase di riforma importante. A partire dall’a.a. 2025-26, il tradizionale test di ammissione nazionale viene sostituito dal semestre-filtro, una fase iniziale comune a tutti gli aspiranti medici.
Vediamo nel pratico come funziona:
- Gli studenti iniziano il percorso frequentando i corsi di chimica, fisica e biologia, materie centrali per la formazione medica.
- Al termine del semestre, sostengono esami standardizzati, uguali in tutta Italia.
- Sulla base dei risultati e dei CFU ottenuti, viene stilata una graduatoria nazionale, solo chi supera la soglia accede al secondo semestre del corso di laurea.
Il semestre filtro consente anche la doppia iscrizione per chi non accede a Medicina. Infatti, per non perdere un anno, si avrà la possibilità di convalidare i crediti ottenuti in altri corsi affini, come Biologia, Farmacia o Biotecnologie.
Competenze sviluppate
Durante il corso in Medicina e Chirurgia, lo studente sviluppa competenze approfondite in tre ambiti fondamentali:
- Competenze scientifiche e cliniche, grazie allo studio di base e all’applicazione pratica durante i tirocini.
- Competenze relazionali, fondamentali per costruire un rapporto di fiducia con il paziente.
- Competenze decisionali, necessarie per agire in modo tempestivo, critico e responsabile in situazioni complesse.
Con la laurea in Medicina ci si prepara quindi a operare non solo in ambito clinico, ma anche nella ricerca, nella sanità pubblica e nella gestione dei servizi sanitari.
Principali indirizzi di specializzazione
Dopo la laurea, il Medico può accedere a scuola di specializzazione o al corso di formazione in Medicina Generale, in base agli obiettivi di carriera.
Le principali aree includono:
- Medicina interna, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria
- Chirurgia generale, Ortopedia, Neurochirurgia, Urologia
- Pediatria, Ginecologia e Ostetricia
- Psichiatria, Neurologia, Medicina legale
- Medicina dello sport, Medicina del lavoro, Anestesia e rianimazione
- Radiologia, Oncologia, Medicina d’urgenza.
Ogni specializzazione ha una durata che può variare dai 3 ai 5 anni, e prevede una formazione intensiva sul campo, spesso ospedali.
In alternativa, chi sceglie il percorso del medico di famiglia potrà accedere a un corso di formazione triennale in Medicina Generale, con tirocini in ambulatori ASL, medicina interna, pediatria e pronto soccorso.
Sbocchi professionali
-
La laurea in Medicina apre a una grande varietà di opportunità, sia in Italia che all’estero. I principali sbocchi professionali includono:
- Medico di base (medico di medicina generale, pediatria di libera scelta)
- Medico specialista in ambito ospedaliero o ambulatoriale
- Medico del lavoro, dello sport e di comunità
- Medico militare o per organizzazioni umanitarie internazionali
- Ricercatore in ambiti clinico, farmacologico o biomedico
- Docente universitario e formatore sanitario
- Manager sanitario, responsabile di struttura, esperto in politiche della salute
Il tasso di occupazione dei laureati in Medicina è tra i più elevati in assoluto, e il percorso di carriera può essere arricchito ulteriormente da esperienze internazionali, master, dottorati e incarichi dirigenziali.
Vuoi saperne di più?
Il nostro team di orientamento è a tua disposizione per aiutarti a valutare se Medicina è davvero il percorso giusto per te.
Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata, ti forniremo tutte le informazioni necessarie sugli atenei, le modalità di accesso con semestre filtro, le date importanti e ti guideremo passo dopo passo nell’iscrizione.
Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo della Medicina!
RICHIEDI INFO

