Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST PSICOLOGIA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A PSICOLOGIA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere

Home » Corsi di laurea » Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere

Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere (L-11) è pensato per chi desidera immergersi nello studio delle lingue, delle culture e delle letterature di diversi Paesi del Mondo. È un percorso che integra competenze linguistiche e culturali, ideale per chi è interessato alle lingue straniere e al dialogo tra culture diverse.

Studiare Lingue significa esplorare mondi, comprendere le sfumature del linguaggio e diventare ponte tra culture. È una scelta ideale per chi sogna una carriera dinamica, con prospettive in ambito educativo, culturale, comunicativo e diplomatico.

Cosa si studia in Lingue e Letterature Straniere?

Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere propone un percorso formativo ampio, articolato e fortemente orientato all’interculturalità. Studiare Lingue significa non solo imparare a comunicare in più idiomi, ma anche esplorare i mondi culturali, letterari e sociali a cui questi idiomi appartengono. È un corso che unisce le discipline umanistiche (lingua, letteratura, storia, cultura) con competenze pratiche (traduzione, scrittura e mediazione), offrendo una formazione completa, dinamica e spendibile in diversi contesti professionali.

Durante il triennio, lo studente sceglie generalmente due lingue straniere moderne da approfondire, tra quelle offerte dall’ateneo. Ogni università ha un proprio ventaglio di lingue attivabili, ma tra le più comuni e diffuse troviamo:

  • Inglese (quasi sempre obbligatorio come prima o seconda scelta)
  • Francese
  • Spagnolo
  • Tedesco

In molte sedi è possibile studiare anche:

  • Russo
  • Cinese
  • Arabo
  • Giapponese
  • Portoghese
  • lingue scandinave o dell’Europa orientale

Il percorso prevede corsi annuali di lingua e linguistica, con esercitazioni pratiche guidate da docenti madrelingua, e l’approfondimento delle letterature e delle culture collegate alle lingue scelte. L’apprendimento non si limita alla grammatica o al vocabolario, ma si estende all’analisi testuale, alla comprensione delle sfumature culturali, all’approccio critico e comparativo tra sistemi linguistici diversi.

Come si accede?

L’accesso al corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere non è a numero programmato a livello nazionale, ma alcuni atenei prevedono un test di ingresso locale.

Il test, se previsto, può includere materie come:

  • comprensione del testo e logica verbale
  • cultura generale
  • lingua italiana e inglese
  • eventuali quesiti su una seconda lingua (se già scelta)

Lo scopo è quello di valutare le competenze linguistiche e logico-verbali di base, utili per affrontare il percorso di studi. Anche se il test non è selettivo, chi ottiene un risultato basso potrebbe ricevere degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da recuperare durante il primo anno con corsi o attività di supporto. 

Competenze sviluppate

Il corso non forma solo esperti di lingua, ma professionisti versatili, capaci di comunicare efficacemente, tradurre, interpretare e gestire relazioni interculturali in una società sempre più globale.

Al termine del percorso, il laureato avrà acquisito competenze in grado di valorizzarlo in molti ambiti, tra cui:

  • Padronanza avanzata di almeno due lingue straniere moderne
  • Capacità di analisi linguistica e testuale
  • Conoscenze letterarie e culturali approfondite
  • Tecniche di traduzione e mediazione linguistica
  • Competenze di scrittura e comunicazione efficace
  • Apertura interculturale, capacità di osservazione e confronto tra le culture

Inoltre, grazie alla flessibilità del percorso, è possibile adattare il proprio profilo scegliendo esami opzionali e tirocini mirati, in linea con gli interessi personali e gli obiettivi professionali.

Principali indirizzi di specializzazione

Dopo la laurea triennale è possibile proseguire con una laurea magistrale o con corsi di perfezionamento in ambiti specifici. Questi percorsi consentono di affinare le competenze linguistiche e culturali, approfondire la conoscenza di aree geografiche o tematiche, e prepararsi a ruoli più tecnici, educativi o internazionali.

I principali indirizzi di specializzazione sono:

  • Traduzione e interpretariato, tecniche avanzate di traduzione scritta, audiovisiva e interpretazione simultanea o consecutiva.
  • Linguistica e glottodidattica, lo studio teorico della lingua e metodologie per l’insegnamento delle lingue straniere.
  • Letterature e culture straniere, analisi critica dei testi e approfondimento delle culture legate alle lingue di studio.
  • Relazioni internazionali e comunicazione interculturale, gestione dei rapporti tra culture in ambito diplomatico, istituzionale e aziendale.
  • Lingue per il commercio e il turismo, applicazione delle competenze linguistiche nei settori economico-commerciali e turistici.

In alternativa è possibile specializzarsi anche in ambiti settoriali, come per esempio l’editoria, media digitali o cooperazione internazionale. Questi percorsi favoriscono l’inserimento in contesti professionali altamente qualificati, dove la conoscenza delle lingue si integra con competenze pratiche e trasversali.

Sbocchi professionali

La laurea in Lingue e Letterature Straniere permette di accedere a molteplici ambiti professionali, sia nel settore pubblico che privato, in Italia o all’estero. Il percorso forma figure versatili, in grado di operare in contesti multiculturali e di comunicare efficacemente in più lingue.

Gli sbocchi professionali principali sono:

  • Traduzione e interpretariato
  • Insegnamento delle lingue in scuole pubbliche e private
  • Mediazione linguistica e culturale
  • Comunicazione, editoria e giornalismo internazionale
  • Turismo e accoglienza
  • Relazioni internazionali e commercio estero
  • Assistenza linguistica per aziende e multinazionali

Secondo i dati disponibili, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea si aggira intorno al 60%, ma cresce sensibilmente tra chi prosegue con una laurea magistrale o si specializza in ambiti richiesti dal mercato. Le opportunità aumentano in particolare per chi possiede una conoscenza avanzata di lingue meno diffuse o per chi sviluppa competenze specifiche nel campo della traduzione, dell’interpretariato o del commercio internazionale.

Il reddito medio varia in base al ruolo e all’esperienza:

  • Un interprete può arrivare a guadagnare fino ai 62.000 euro annui lordi.
  • Chi fa il traduttore dipendente percepisce in media 30.000 euro annui, mentre chi ha attività da freelance può guadagnare da 15 a 30 euro a pagina.
  • Il mediatore culturale ha uno stipendio medio annuo di circa 17.700 euro.
  • Solitamente, l’insegnante di lingue nelle scuole pubbliche parte da oltre i 20.000 euro lordi annui.

Nei contesti aziendali e internazionali, lo stipendio varia in base al ruolo e al settore di inserimento. Fattori come la specializzazione, l’esperienza, il livello di istruzione e la lingua di competenza possono incidere sensibilmente sulle possibilità di carriera e sulla retribuzione.

Vuoi saperne di più?

Il nostro team di orientamento è a tua disposizione per aiutarti a capire se il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere è davvero il percorso giusto per te.

Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata, ti forniremo tutte le informazioni utili agli atenei, sulle modalità di accesso, sulle date importanti e ti guideremo passo dopo passo nella procedura di iscrizione.

Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo delle lingue, della cultura e della comunicazione internazionale.

RICHIEDI INFO








    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Summary
    Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere
    Article Name
    Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere
    Description
    Lingue e Letterature Straniere (L-11) è pensato per chi desidera immergersi nello studio delle lingue, delle culture e delle letterature.
    Author
    Publisher Name
    universita.it
    Publisher Logo
    Chat
    Hai bisogno di aiuto?