Corso di laurea in Ingegneria
Il corso di laurea in Ingegneria è uno dei percorsi universitari più richiesti e versatili al giorno d’oggi, ideale per chi è appassionato di tecnologia, matematica e innovazione. Forma figure professionali altamente qualificate e in grado di progettare, sviluppare, gestire e ottimizzare sistemi complessi nei settori più strategici dell’economia.
Scegliere Ingegneria significa voler affrontare sfide complesse e contribuire alla costruzione del futuro, che si tratti di progettare una rete intelligente, ottimizzare un impianto industriale o creare un nuova tecnologia medica, questo percorso ti offre gli strumenti giusti per farlo.
Cosa si studia in Ingegneria?
Il corso di laurea in Ingegneria offre una formazione solida e multidisciplinare, pensata per sviluppare competenze scientifiche, tecniche e metodologiche utili ad affrontare e risolvere problemi complessi in molteplici settori. Lo studio dell’Ingegneria è orientato sia alla comprensione teorica dei fenomeni fisici e matematici, sia alla loro applicazione concreta nella progettazione, costruzione e gestione di sistemi e tecnologie.
Il percorso formativo in ingegneria si articola in due cicli principali:
Laurea Triennale (L)
- Durata: 3 anni
- Obiettivo: fornire una solida preparazione di base nelle discipline scientifiche e ingegneristiche
- Titolo conseguito: dottore in Ingegneria
- Sbocchi: consente l’accesso diretto al mondo del lavoro oppure al proseguimento degli studi con la laurea magistrale. Permette anche l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri – Sezione B (Ingegnere Junior), previo superamento dell’Esame di Stato
Laurea Magistrale (LM)
- Durata: 2 anni
- Requisiti: accesso riservato ai laureati triennali in ingegneria o affini
- Obiettivo: approfondire e specializzare le competenze in una determinata area dell’ingegneria
- Titolo conseguito: dottore Magistrale in Ingegneria
- Sbocchi: accesso all’Albo degli Ingegneri – Sezione A (Ingegnere Senior), con maggiori responsabilità progettuali e professionali.
Questo sistema flessibile ti permette di costruire una carriera su misura, partendo da una solida base scientifica e proseguendo con specializzazioni allineate alle esigenze del mercato.
Competenze sviluppate
Studiare Ingegneria significa costruire solide fondamenta scientifiche e tecniche su cui poggiare ogni futura applicazione pratica. È un percorso che allena la mente a ragionare in modo logico, rigoroso e creativo allo stesso tempo, abituando lo studente a risolvere problemi complessi con metodo e precisione. Fin dai primi anni, il piano di studi mira a fornire competenze trasversali applicabili in moltissimi settori, preparando all’innovazione e alla progettazione consapevole in contesti reali e multidisciplinari.
Il corso di laurea in Ingegneria include insegnamenti di base comuni ai vari indirizzi, fondamentali per sviluppare un pensiero analitico e capacità di problem solving.
Le principali materie sono:
- Matematica (analisi, algebra, statistica, elettromagnetismo)
- Fisica (meccanica, termodinamica)
- Chimica generale e applicata
- Informatica (programmazione, algoritmi, strutture dati)
- Disegno tecnico e progettazione assistita (CAD)
- Meccanica dei solidi e dei fluidi
- Automatica e controllo dei sistemi
- Scienze e tecnologia dei materiali
- Economia applicata all’ingegneria
A seconda dell’indirizzo scelto si aggiungono insegnamenti più specifici. Considera che, oltre alla teoria, molti corsi includono laboratori, progetti e stage in azienda, che offrono un primo contatto con la realtà professionale e permettono di applicare concretamente le competenze acquisite.
Principali indirizzi di specializzazione
Una volta completata la formazione di base, lo studente può orientarsi verso un’area specifica dell’ingegneria, scegliendo l’indirizzo più affine ai propri interessi. Ogni percorso specialistico si concentra su un settore strategico, offrendo insegnamenti mirati, laboratori tematici e possibilità di tirocinio o collaborazione con aziende del settore. La scelta dell’indirizzo consente non solo di acquisire competenze tecniche avanzate, ma anche di iniziare a delineare il proprio profilo professionale futuro.
Tra i più diffusi indirizzi di specializzazione troviamo:
- Ingegneria Meccanica: progettazione e sviluppo di sistemi meccanici e impianti industriali.
- Ingegneria Informatica: sviluppo software, cybersecurity, intelligenza artificiale, reti e sistemi informatici.
- Ingegneria Elettronica: progettazione di circuiti e sistemi elettronici.
- Ingegneria Chimica: processi industriali, impianti chimici e biotecnologici.
- Ingegneria Energetica: gestione e ottimizzazione di fonti energetiche, incluse le rinnovabili.
- Ingegneria Aerospaziale: progettazione di aeromobili, veicoli spaziali e sistemi aeronautici.
- Ingegneria Biomedica: tecnologie applicate alla medicina e progettazione di dispositivi medici.
- Ingegneria Ambientale: gestione delle risorse naturali, sostenibilità e tutela dell’ambiente.
Grazie alla varietà di indirizzi potrai scegliere il percorso che più si adatta alle tue passioni e inclinazioni, costruendo una formazione personalizzata e spendibile in ambiti anche molto diversi tra loro.
Sbocchi professionali
Un laureato in Ingegneria può lavorare in aziende, enti pubblici, centri di ricerca o come libero professionista. Alcuni ambiti di impiego includono, tra i più comuni:
- Industria manifatturiera e meccanica
- Edilizia e infrastrutture
- Informatica, telecomunicazioni, AI e cybersecurity
- Settore energetico (fossile e rinnovabile)
- Trasporti, logistica e mobilità sostenibile
- Settore sanitario e biomedicale
- Ricerca e sviluppo tecnologico
- Consulenza tecnica e progettazione
Il tasso di occupazione dei laureati in Ingegneria è tra i più alti in Italia, e le prospettive salariali sono generalmente molto buone, soprattutto in possesso di una laurea magistrale. Scegliere Ingegneria significa anche investire in un futuro solido, in continua evoluzione, ricco di opportunità sia in Italia, che all’estero.
Requisiti e consigli utili
Per affrontare con successo un corso di laurea in Ingegneria è importante:
- Avere una buona base in matematica e fisica.
- Esercitarti con le nostre simulazioni gratuite del test di ammissione, con punteggio e soluzioni annesse!
- Essere curiosi, metodici e capaci di affrontare problemi complessi.
- Organizzare lo studio in modo facile e veloce. Scarica il nostro ebook STUDIA CON METODO, gratis e molto apprezzato da chi lo prova!
Con determinazione, metodo e spirito di iniziativa, potrai affrontare il percorso con successo e trasformare la tua passione per l’innovazione in una carriera concreta.
Vuoi saperne di più?
Il nostro team di orientamento è pronto ad aiutarti a valutare se Ingegneria è il percorso giusto per te!
Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata. Ti aiuteremo a scegliere l’ateneo più adatto, a capire le modalità di accesso (come il TOLC-I), a rispettare tutte le scadenze e ti guideremo passo dopo passo nella compilazione della domanda di immatricolazione.
Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo dell’ingegneria e dell’innovazione!
RICHIEDI INFO

