Corso di laurea in Giurisprudenza
Il corso di laurea in Giurisprudenza è un percorso formativo magistrale a ciclo unico della durata di cinque anni, progettato per offrire una solida preparazione nelle discipline giuridiche. Si tratta di un corso particolarmente indicato per chi è interessato a comprendere a fondo il funzionamento delle istituzioni, delle leggi e del sistema giuridico, sia a livello nazionale che internazionale.
Durante il percorso, gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche indispensabili per operare in ambiti legali, pubblici e privati, con possibilità di accedere a numerose tipologie di professioni.
Cosa si studia in Giurisprudenza?
Il piano di studi della laurea in Giurisprudenza offre una formazione giuridica completa, costruita su solide basi teoriche ma con un progressivo orientamento all’applicazione pratica. Gli insegnamenti si sviluppano in modo graduale, partendo dallo studio dei principi generali del diritto, fino ad arrivare all’approfondimento disciplinare specialistiche.
Tra le principali aree affrontate durante il percorso formativo troviamo:
- Diritto Costituzionale: studio dei principi fondamentali dello Stato, delle libertà costituzionali e dell’organizzazione dei poteri pubblici.
- Diritto Civile: regolamentazione dei rapporti tra privati, con focus su obbligazioni, contratti, proprietà, successioni e diritto di famiglia.
- Diritto Penale: analisi delle fattispecie di reato, del diritto punitivo e delle procedure penali.
- Diritto Commerciale: norme che regolano l’attività d’impresa, le società, i titoli di credito e il diritto bancario.
- Diritto Internazionale e dell’Unione Europea: studio delle norme che disciplinano i rapporti tra Stati e le istituzioni sovranazionali.
- Diritto Pubblico e Amministrativo: organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione e rapporti tra cittadini e Stato.
- Diritto Tributario: sistema fiscale, imposte, contenzioso tributario e responsabilità del contribuente.
Oltre agli insegnamenti obbligatori, molti atenei propongono percorsi opzionali, corsi integrativi, laboratori pratici e simulazioni processuali, che permettono di sviluppare competenze trasversali, potenziare la preparazione pratica e avvicinarsi alle diverse professioni giuridiche. Inoltre, sono sempre più frequenti gli insegnamenti in lingua inglese e gli scambi internazionali, per chi desidera aprirsi a carriere giuridiche in ambito globale.
Competenze sviluppate
Il percorso in Giurisprudenza permette di acquisire competenze analitiche, interpretative e argomentative fondamentali per chi opera nel mondo del diritto. I laureati sono in grado di comprendere norme complesse, costruire ragionamenti giuridici, redigere atti e pareri e affrontare casi specifici. Vengono sviluppate anche capacità trasversali come la ricerca normativa e la comunicazione efficace, indispensabili in ambito forense, aziendale e pubblico.
Un laureato in Giurisprudenza è in grado di:
- Analizzare, comprendere e interpretare testi normativi e casi giuridici.
- Redigere atti e pareri in linguaggio tecnico.
- Risolvere problemi complessi attraverso strumenti giuridici.
- Comunicare efficacemente, sia in forma scritta che orale.
- Effettuare ricerche normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Sbocchi professionali
Il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di accedere a numerose carriere legali, molte delle quali prevedono il superamento di esami di abilitazione o concorsi pubblici. Il percorso fornisce anche una base solida per chi desidera poi continuare con la ricerca accademica o l’insegnamento universitario.
Tra le scelte professionali più comuni troviamo:
- Avvocato: previa abilitazione e superamento dell’Esame di Stato.
- Magistrato: tramite concorso pubblico bandito dal Ministero della Giustizia.
- Notaio: professione regolamentata da concorso pubblico nazionale.
- Giurista d’impresa: consulente legale interno in aziende private.
- Funzionario pubblico: in enti locali, ministeri e istituzioni europee.
- Consulente legale e mediatore civile.
- Ricercatore o docente universitario, previo prosecuzione con dottorato di ricerca.
Come iscriversi
L’accesso al corso di laurea in Giurisprudenza avviene generalmente senza test selettivo, trattandosi di un corso ad accesso libero in molti atenei. Tuttavia, alcune università prevedono un test di valutazione delle competenze iniziali (non vincolante).
Per immatricolarsi è necessario:
- Avere un diploma di scuola superiore.
- Registrarsi sul portale dell’università scelta.
- Compilare la domanda di immatricolazione e caricare i documenti richiesti.
- Pagare la prima rata delle tasse universitarie.
- Presentare l’ISEE per eventuali agevolazioni economiche.
Consigli utili per affrontare il percorso
Il corso di laurea in Giurisprudenza richiede un approccio metodico e costante. La mole di studio può essere impegnativa, ma con la giusta organizzazione e motivazione è possibile affrontare il percorso con successo.
- Studia con metodo: il diritto richiede lettura, comprensione e memorizzazione. trova il tuo approccio e mantieni costanza. Scarica il nostro ebook gratuito!
- Sfrutta le risorse offerte: biblioteche, tutor didattici, corsi integrativi e gruppi di studio.
- Esercitati con le nostre simulazioni di test di ammissione, completamente gratuiti e con feedback di un esperto in pochi minuti!
- Preparati alle professioni legali: considera sin da subito se vuoi intraprendere una carriera forense o pubblica, per pianificare al meglio il tuo percorso post-laurea.
Seguendo un percorso ben strutturato, con passione e impegno, potrai acquisire non solo conoscenze teoriche, ma anche la mentalità giuridica necessaria per affrontare con successo il mondo del lavoro.
Vuoi saperne di più?
Il nostro team di orientamento è pronto ad aiutarti a valutare se Giurisprudenza è la strada giusta per te!
Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata. Ti aiuteremo a scegliere l’ateneo più adatto alle tue esigenze, a conoscere tutte le scadenze importanti e ti guideremo passo dopo passo nella compilazione della domanda di immatricolazione.
Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo del diritto!
RICHIEDI INFO

