Corso di laurea in Farmacia - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Corso di laurea in Farmacia

Home » Corsi di laurea » Corso di laurea in Farmacia

Il corso di laurea in Farmacia è un percorso magistrale a ciclo unico, afferente alla classe LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale). Si tratta di un percorso accademico scientifico e professionalizzante, pensato per formare esperti del farmaco e dei prodotti per la salute, capaci di operare in contesti clinici, industriali e di ricerca.

Scegliere Farmacia significa intraprendere una strada che unisce passione per la chimica, conoscenze biologiche e responsabilità nel supporto alla salute pubblica, diventando una figura di riferimento nel rapporto tra paziente, medico e sistema sanitario.

Cosa si studia in Farmacia?

Il piano di studi si articola in cinque anni e comprende 300 CFU complessivi. Il percorso combina insegnamenti teorici, attività di laboratorio e un tirocinio pratico obbligatorio di 6 mesi. La formazione è interdisciplinare e abbraccia materie che spaziano dalla chimica alla farmacologia, con un’attenzione crescente verso i servizi sociosanitari e il corretto uso dei farmaci.

Il corso è strutturato in tre fasi principali:

Biennio propedeutico

Nei primi due anni vengono fornite le basi scientifiche necessarie:

  • Chimica generale, organica e analitica
  • Biologia e genetica
  • Fisica e matematica
  • Anatomia e fisiologia umana

Queste conoscenze sono essenziali per comprendere i meccanismi d’azione dei farmaci, le basi molecolari della patologia e le interazioni tra farmaci e organismo. Fin da subito, è previsto l’accesso ai laboratori per sviluppare competenze pratiche nell’analisi delle sostanze e nella preparazione di semplici formulazioni.

Triennio specialistico

Dal terzo anno in poi lo studente si concentra su:

  • Farmacologia generale e farmacoterapia
  • Chimica farmaceutica e tossicologia
  • Tecnologia e legislazione farmaceutica
  • Analisi dei farmaci
  • Biotecnologie e dispositivi medici

Il triennio consente allo studente di costruire un profilo professionale orientato all’applicazione terapeutica del farmaco. Oltre alla componente teorica, sono previsti moduli applicativi sulla gestione del farmaco nella pratica clinica, l’uso di banche dati sanitarie e la farmacovigilanza.

Tirocinio professionale e prova finale

Il tirocinio di 900 ore (6 mesi) si svolge in una farmacia aperta al pubblico o in ospedale, ed è finalizzato all’acquisizione delle competenze pratiche. L’esame finale include una prova abilitante e la discussione di una tesi sperimentale o progettuale.

Il tirocinio è una fase fondamentale del percorso formativo, che permettono allo studente di confrontarsi con la pratica quotidiana della professione, affinare la capacità di relazione con il paziente e applicare concretamente le competenze apprese. Durante questo periodo si svolgono anche attività legate all’organizzazione della farmacia, alla logistica e alla comunicazione sanitaria.

Come accedere alla facoltà di Farmacia

L’accesso ai corsi di laurea in Farmacia è in genere a numero programmato, con test a livello locale o nazionale. Molti atenei adottano il TOLC-F del consorzio CISIA, un test online composto da quesiti di:

  • Biologia
  • Chimica
  • Matematica e fisica
  • Logica e comprensione verbale
  • Inglese

Alcuni atenei, invece, prevedono l’accesso a numero aperto. Per questo è sempre importante verificare i bandi specifici sul sito dell’università di interesse. In tutti i casi è fortemente consigliata una preparazione specifica prima del test.

Competenze sviluppate

Chi studia Farmacia acquisisce competenze scientifiche, tecniche e relazionali che lo rendono un professionista a 360 gradi della salute pubblica.

Tra le principali capacità sviluppate ci sono:

  • Competenze scientifiche: comprensione della struttura, del meccanismo d’azione e dell’interazione dei farmaci.
  • Competenze tecniche: produzione e controllo di qualità dei medicinali e prodotti per la salute.
  • Competenze professionali: gestione della farmacia, consulenza al pubblico, farmacovigilanza, collaborazione con medici e operatori sanitari.
  • Competenze normative: conoscenza della legislazione sanitaria e farmaceutica, dei servizi del SSN e della gestione imprenditoriale della farmacia.

Durante il percorso, lo studente apprende anche a gestire le scorte, a comunicare con il paziente, a effettuare screening, test diagnostici e a collaborare nella prevenzione e nel monitoraggio delle terapie.

Principali indirizzi di specializzazione

Al termine del corso, il farmacista può intraprendere diverse strade. Le specializzazioni più comuni sono:

  • Farmacia territoriale: lavoro in farmacie pubbliche o private.
  • Farmacia ospedaliera: gestione dei farmaci in ambito clinico, in collaborazione con i medici.
  • Farmacia industriale: sviluppo, produzione e controllo qualità dei farmaci e cosmetici.
  • Informazione scientifica del farmaco: promozione e consulenza sui farmaci ai professionisti sanitari.
  • Ricerca e sviluppo: sperimentazione clinica, sviluppo di nuove molecole e terapie innovative.
  • Regolatorio farmaceutico: consulenza e gestione degli aspetti legali e normativi legati al farmaco.

Per accedere a queste specializzazioni è possibile frequentare master di I e II livello, corsi post-laurea o dottorati di ricerca, a seconda dell’ambito scelto.

Sbocchi professionali

Una volta conseguito la laurea in Farmacia e l’abilitazione all’esercizio professionale (oggi integrata nel percorso di studi grazie alla Legge 163/2021), il farmacista può lavorare in:

  • Farmacie pubbliche e private, come dipendente o titolare
  • Parafarmacie e catene della distribuzione sanitaria
  • Ospedali e strutture sanitarie pubbliche o private
  • Aziende farmaceutiche, cosmetiche e nutraceutiche
  • Centri di ricerca clinica e chimico-farmaceutica
  • Istituzioni pubbliche, agenzie regolatorie e ASL
  • Ambito accademico e dell’informazione scientifica

Lo stipendio medio iniziale per un farmacista varia tra i 1.300 e i 1.800 euro al mese, ma può salire oltre i 2.000-2.500 euro netti per chi lavora in ospedale o raggiunge posizioni di responsabilità. I titolari di farmacia, a seconda della gestione e della località, possono guadagnare anche oltre 8.000-10.000 euro al mese.

Vuoi saperne di più?

Il nostro team di orientamento è a tua disposizione per aiutarti a valutare se Farmacia è davvero il percorso giusto per te.

Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata: ti forniremo informazioni sugli atenei, sulle modalità di accesso (TOLC-F, bandi locali), sulle date delle prove e ti guideremo passo dopo passo nella scelta e nella domanda d’iscrizione.

Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo della Farmacia e della salute!

RICHIEDI INFO








    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Summary
    Corso di laurea in Farmacia
    Article Name
    Corso di laurea in Farmacia
    Description
    Il corso di laurea in Farmacia è un percorso magistrale a ciclo unico, afferente alla classe LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale).
    Author
    Publisher Name
    universita.it
    Publisher Logo
    Chat
    Hai bisogno di aiuto?