Corso di laurea in Economia
Il corso di laurea in Economia è un percorso triennale (L-33 o L-18) che fornisce una preparazione solida e trasversale sulle dinamiche economiche, finanziarie e aziendali. È pensato per chi è interessato a comprendere il funzionamento dei mercati, la gestione delle risorse, il ruolo delle imprese e l’impatto delle decisioni economiche su scala locale e globale.
Studiare Economia significa acquisire strumenti per leggere e interpretare la realtà economica, analizzando dati e fenomeni complessi e prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, pubblico e finanziario.
Cosa si studia in Economia?
Il corso di laurea in Economia fornisce una formazione teorica e pratica, combinando l’analisi quantitativa, conoscenze giuridiche e strumenti di gestione. L’obiettivo è di sviluppare competenze utili per comprendere il sistema economico, le imprese e il contesto finanziario.
Durante la laurea triennale, si affrontano le discipline fondamentali per costruire una base solida. Tra le materie principali troviamo:
- Microeconomia: studio del comportamento di consumatori e imprese
- Macroeconomia: analisi dei fenomeni economici aggregati come inflazione, disoccupazione e crescita.
- Statistica: metodi per analizzare e interpretare dati economici e aziendali.
- Economia monetaria: funzionamento del sistema finanziario e del ruolo della moneta.
- Finanza: gestione dei capitali, degli investimenti e dei mercati finanziari.
- Diritto commerciale: norme che regolano le attività economiche e le imprese.
- Economia aziendale: principi di gestione, contabilità e organizzazione delle imprese.
Con la laurea magistrale (LM-56 o LM-77), lo studente può specializzarsi in ambiti più specifici come finanza aziendale, economia internazionale, marketing, sviluppo sostenibile o politiche economiche. Il percorso è inoltre arricchito da esercitazioni, analisi di casi, laboratori informatici e, in molti atenei, possibilità di partecipare a stage o esperienze all’estero. Questo approccio va a bilanciare molto la teoria e la pratica, preparando gli studenti in modo concreto al mondo del lavoro.
Competenze sviluppate
Il corso di Economia permette di sviluppare competenze quantitative, gestionali e analitiche, fondamentali per affrontare i problemi economici con un approccio razionale e orientato ai risultati.
Tra le principali competenze acquisite troviamo:
- Capacità di analizzare mercati, dati e scenari economici
- Competenze di gestione aziendale, budgeting e contabilità
- Conoscenze di economia pubblica, politica fiscale e monetaria
- Padronanza di software di analisi dati e strumenti digitali
- Capacità di valutare investimenti e gestire risorse finanziarie
- Comprensione delle norme che regolano l’attività commerciale
Grazie a questo bagaglio, i laureati in Economia sono pronti a inserirsi in contesti professionali e dinamici, a supporto delle decisioni strategiche di imprese, enti pubblici o istituzioni finanziarie.
Sbocchi professionali
Grazie alla flessibilità del percorso, la laurea in Economia offre numerose possibilità occupazionali, con un alto tassi di impiego e possibilità di crescere professionalmente in diversi settori. I laureati possono lavorare in azienda, nella consulenza, nel settore pubblico o nella libera professione.
Gli economisti possono trovare diversi sbocchi professionali a seconda del settore dove decidono di esercitare, per esempio:
- Aziende private: analista di mercato, responsabile del marketing o consulente gestionale.
- Banche e istituzioni finanziarie: impiegato bancario, consulente finanziario o analista del credito.
- Pubblica amministrazione: funzionario economico, esperto di politiche pubbliche e pianificazione.
- Professioni autonome: commercialista, consulente fiscale e del lavoro (previo tirocinio e abilitazione).
- Organizzazioni internazionali: analista economico o project manager in contesti europei e globali.
Il percorso magistrale, eventualmente seguito da esami abilitanti o master specialistici, apre anche la strada alla carriera accademica o a ruoli manageriali.
Perché scegliere Economia?
Scegliere un corso di laurea in Economia significa puntare su una formazione solida e versatile, che apre le porte a numerosi settori professionali, sia in Italia che all’estero. L’Economia non è solo calcoli e bilanci, ma uno strumento per capire come funziona il mondo, comprendendo i meccanismi che regolano i mercati, le aziende, le decisioni dei governi e i comportamenti delle persone.
- Alta occupabilità: i laureati in Economia sono tra i più richiesti nel mercato del lavoro.
- Flessibilità professionale: le competenze acquisite sono applicabili in ambiti diversi e facilmente trasferibili.
- Opportunità di crescita: permette di accedere a ruoli di responsabilità e costruire carriere internazionali.
- Impatto concreto: contribuisce alla comprensione e alla risoluzione di problemi economici, sociali e ambientali.
Consigli utili per affrontare il percorso
Per ottenere il massimo dal corso di Economia, è importante affrontarlo con metodo, curiosità e spirito critico.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Segui le lezioni con continuità e partecipazione attiva, per assimilare i concetti chiave con il supporto dei docenti.
- Studia con metodo utilizzando mappe concettuali, esercizi pratici e schemi per comprendere formule e modelli economici. Scarica subito il nostro ebook STUDIA CON METODO, completamente gratuito e facile da usare!
- Approfondisci oltre il programma: partecipa a seminari, workshop, corsi online e convegni per ampliare le tue conoscenze.
- Esercitati con le nostre simulazioni dei test di ammissione gratuiti. Riceverai un feedback da un nostro esperto con le correzioni direttamente sulla tua mail!
Vuoi saperne di più?
Il nostro team di orientamento è a disposizione per aiutarti a capire se Economia è il corso adatto a te. Offriamo una consulenza gratuita e personalizzata per guidarti nella scelta dell’ateneo, procedure di iscrizione e pianificazione del tuo futuro professionale.
Contattaci ora e costruisci le basi della tua carriera in Economia!
RICHIEDI INFO

