Corso di laurea in Biologia - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Corso di laurea in Biologia

Home » Corsi di laurea » Corso di laurea in Biologia

Il corso di laurea in Biologia (L-13), o Scienze Biologiche, è pensato per chi è affascinato dal mondo vivente e desidera comprenderne i meccanismi, partendo dalle molecole fino agli ecosistemi più complessi. È una scelta ideale per chi ama la natura, la ricerca e vuole contribuire all’innovazione scientifica in settori fondamentali come la salute, l’ambiente e la biotecnologia.

Studiare Biologia significa entrare in contatto con le leggi che regolano la vita, affrontare le sfide del cambiamento climatico, della sostenibilità e delle tecnologie biologiche avanzate. È un percorso dinamico, scientifico e ricco di sbocchi professionali.

Cosa si studia nel corso di Biologia?

LAUREA TRIENNALE

Il corso di laurea triennale in Biologia rappresenta il primo passo nella formazione del biologo. Offre una preparazione di base ampia e solida, toccando tutte le aree principali della biologia. Il piano di studi è pensato per fornire competenze fondamentali che serviranno sia per l’accesso al mondo del lavoro, sia per proseguire con una laurea magistrale.

Durante i tre anni, lo studente apprende i concetti chiave della biologia e delle discipline scientifiche correlate, attraverso lezioni frontali, laboratori ed esperienze pratiche.

Le principali materie includono:

  • Biologia generale, cellulare e molecolare: per comprendere i processi vitali alla base degli organismi viventi.
  • Genetica: che studia l’eredità e le mutazioni.
  • Botanica e zoologia: per conoscere la struttura, fisiologia e classificazione degli organismi vegetali e animali.
  • Ecologia: per esplorare le relazioni tra organismi e ambiente.
  • Microbiologia: fondamentale per lo studio di virus, batteri e altri microrganismi.
  • Informatica per la biologia: utile per la gestione e l’analisi dei dati.

Al termine dei tre anni si consegue il titolo di Dottore in Scienze Biologiche, che consente l’accesso alla laurea magistrale o l’inserimento in contesti lavorativi, oppure l’iscrizione all’Albo dei Biologi – Sezione B (previo superamento dell’Esame di Stato).

LAUREA MAGISTRALE

Dopo il triennio, è possibile proseguire con una laurea magistrale LM Questo biennio di specializzazione permette di approfondire un’area specifica della biologia. 

Tra le aree selezionabili troviamo:

  • Biologia molecolare e cellulare
  • Biotecnologie
  • Microbiologia e virologia
  • Ecologia e biodiversità
  • Biologia marina
  • Biologia della salute o dell’alimentazione

 La laurea magistrale ha un taglio più applicativo e orientato alla ricerca. Oltre alle lezioni, sono previste attività sperimentali avanzate, seminari, progetti individuali e un’importante attività di tesi, spesso svolta in laboratorio o all’interno di enti di ricerca. Al termine, il titolo di Dottore Magistrale in Biologia consente l’accesso a ruoli professionali di alto profilo e all’iscrizione all’Albo dei Biologi – Sezione A.

Competenze sviluppate

Chi sceglie il percorso di laurea in Biologia sviluppa una solida preparazione scientifica che consente di affrontare in modo critico e operativo la complessità dei fenomeni biologici, dai processi cellulari fino agli equilibri ecologici. L’intero percorso formativo è pensato per fornire non solo conoscenze teoriche aggiornate, ma anche competenze pratiche spendibili in numerosi contesti professionali e di ricerca.

Durante il corso di studi, lo studente acquisisce la capacità di:

  • Analizzare dati sperimentali e interpretarli seguendo il metodo scientifico.
  • Utilizzare strumenti e tecniche di laboratorio all’avanguardia in modo sicuro ed efficace.
  • Comprendere i meccanismi molecolari, cellulari, genetici e ambientali alla base della vita.
  • Progettare esperimenti, formulare ipotesi e condurre attività di ricerca in autonomia.
  • Collaborare con altri professionisti in contesti multidisciplinari, anche internazionali.
  • Comunicare i risultati scientifici in modo chiaro e rigoroso, sia oralmente che per iscritto.

Queste competenze risultano fondamentali per operare in molteplici ambiti, come quello della ricerca, della divulgazione, della medicina e dell’industria.

Sbocchi professionali

La laurea in Biologia apre a numerosissime possibilità professionali, sia con il titolo triennale che con quello magistrale. In base al livello raggiunto, si può accedere a ruoli operativi, tecnici o di alta specializzazione.

Con la laurea triennale si può lavorare come:

  • Tecnico di laboratorio in ambito clinico, ambientale o industriale
  • Collaboratore scientifico in progetti di ricerca
  • Informatore scientifico
  • Divulgatore scientifico o educatore ambientale
  • Assistente alla didattica o alla comunicazione scientifica

Con la laurea magistrale si accede invece a ruoli più complessi e strategici:

  • Biologo clinico o molecolare
  • Ricercatore in enti pubblici, università o aziende farmaceutiche e biotech
  • Biotecnologo in ambito industriale o alimentare
  • Consulente ambientale e valutatore di impatto
  • Esperto in sicurezza biologica e salute pubblica
  • Insegnante di Scienze Naturali (dopo abilitazione)

Per svolgere la professione di biologo è necessario iscriversi all’Albo dei Biologi, Sezione A (magistrale) o Sezione B (triennale), dopo aver superato l’Esame di Stato.

Come iscriversi alla facoltà di Biologia

L’accesso al corso di laurea triennale in Biologia può variare in base all’università. Alcuni atenei prevedono un test di ammissione a numero programmato locale, spesso tramite TOLC-B erogato da CISIA. In altri casi è previsto un accesso libero con prova di valutazione non selettiva.

Il TOLC-B si compone di quattro sezioni, ciascuna con quesiti a risposta multipla e un tempo definito:

  • Matematica – 20 domande in 50 minuti
  • Scienze (biologia, chimica, fisica) – 20 domande in 40 minuti
  • Logica – 10 domande in 20 minuti
  • Comprensione verbale – 10 domande in 20 minuti

Per partecipare è necessario:

  • registrarsi sul portale CISIA
  • scegliere una data disponibile e la sede (TOLC@UNI o TOLC@CASA)
  • consultare il bando dell’università di interesse per verificare se il TOLC-B sia selettivo o valutativo

In alcune università è possibile sostenere il TOLC-B anche l’anno precedente al diploma, così da anticipare la preparazione e accedere più facilmente alle fasi successive di iscrizione. Se invece il test è solo valutativo, il mancato raggiungimento di una soglia minima potrebbe comportare l’assegnazione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi), da colmare durante il primo anno.

Una volta aver completato il test, lo studente deve:

  • registrarsi al portale dell’università prescelta
  • inserire il risultato del TOLC-B nella domanda di ammissione (se richiesto)
  • seguire le istruzioni per formalizzare l’immatricolazione entro le scadenze stabilite

Come affrontare il percorso al meglio

Biologia è un corso stimolante e ricco di contenuti, che richiede costanza, precisione e passione per la scienza. Per iniziare con il piede giusto è utile:

  • Rafforzare le basi di matematica, chimica e biologia già prima dell’inizio del corso.
  • Organizzare lo studio con metodo scaricando il nostro ebook gratuito “Studia con Metodo” per impostare un piano efficace.
  • Allenarti con le simulazioni del test d’ammissione che trovi sul nostro sito.
  • Partecipare attivamente ai laboratori e alle attività pratiche.
  • Sfruttare le opportunità di tirocinio per orientarti nel mondo del lavoro.

Con il giusto approccio, potrai affrontare il percorso con successo e trasformare la tua passione in una carriera concreta e stimolante.

Vuoi saperne di più?

Il nostro team di orientamento è pronto ad aiutarti a valutare se Biologia è il percorso giusto per te!

Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata. Ti aiuteremo a scegliere l’ateneo più adatto, a conoscere tutte le scadenze e le modalità di accesso (come il TOLC-B o eventuali test locali), e ti guideremo passo dopo passo nella compilazione della domanda di immatricolazione.

Contattaci ora e inizia subito a costruire il tuo futuro nel mondo della ricerca e delle scienze della vita!

RICHIEDI INFO








    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Summary
    Corso di laurea in Biologia
    Article Name
    Corso di laurea in Biologia
    Description
    Il corso di laurea in Biologia (L-13), o Scienze Biologiche, per chi ama la natura, la ricerca, la salute, l’ambiente e la biotecnologia.
    Author
    Publisher Name
    universita.it
    Publisher Logo
    Chat
    Hai bisogno di aiuto?