Corso di laurea in Architettura - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Corso di laurea in Architettura

Home » Corsi di laurea » Corso di laurea in Architettura

Il corso di laurea in Architettura (LM-4) è un percorso formativo a ciclo unico della durata di cinque anni, che unisce creatività, tecnica e cultura per formare professionisti in grado di progettare spazi, edifici e ambienti urbani sostenibili e funzionali. Il corso di laurea è rivolto principalmente a chi ha interesse per il disegno, la progettazione, il paesaggio urbano e le dinamiche che regolano la trasformazione del territorio, con focus particolare sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica ed al rispetto del patrimonio storico e culturale.

Se sogni di dare forma al mondo che ti circonda, immaginare città migliori o valorizzare il patrimonio architettonico con soluzioni contemporanee, questo è il percorso giusto per te. L’architettura non è solo progettazione, è responsabilità culturale, ambientale e sociale.

Cosa si studia in Architettura?

Il corso in Architettura ti insegna a trasformare idee in progetti concreti, unendo creatività e rigore tecnico. Imparerai a leggere il contesto, progettare soluzioni sostenibili e gestire tutte le fasi di un intervento architettonico, grazie a un mix di teoria, laboratori pratici e strumenti digitali. Questo approccio ti prepara fin da subito ad affrontare le sfide del mondo professionale.

Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Architettura è multidisciplinare e bilancia teoria, progettazione e pratica. Le aree principali di studio comprendono:

  • Progettazione architettonica: ideazione e realizzazione di edifici, spazi pubblici, residenze e strutture complesse.
  • Storia dell’architettura: evoluzione dell’architettura dall’antichità all’età contemporanea.
  • Tecnologia dell’architettura: materiali, tecniche costruttive e innovazione edilizia.
  • Composizione architettonica e urbane: progettazione dello spazio a scala urbana.
  • Restauro e conservazione: tutela del patrimonio architettonico esistente.
  • Urbanistica e pianificazione territoriale: organizzazione di città e territori.
  • Fisica tecnica ed impianti: comfort ambientale, efficienza energetica e sostenibilità.
  • Disegno e rappresentazione: strumenti grafici tradizionali e digitali (CAD, BIM, modellazione 3D).

L’approccio integrato consente di sviluppare non solo una solida base teorica, ma anche competenze operative, attraverso laboratori progettuali, attività pratiche e l’uso di strumenti digitali all’avanguardia.

Competenze sviluppate

Il percorso consente di sviluppare e acquisire competenze tecniche, creative e analitiche, indispensabili per gestire progetti complessi in modo integrato. I laureati saranno in grado non solo di progettare edifici e spazi urbani, ma anche di comunicare efficacemente le proprie idee, utilizzare software professionali e collaborare con team multidisciplinari, con attenzione alla sostenibilità e alla qualità dell’ambiente costruito.

In particolare sarà in grado di:

  • Progettare edifici e spazi urbani funzionali e sostenibili
  • Integrare esigenze estetiche, strutturali e normative
  • Utilizzare software di disegno tecnico e modellazione
  • Leggere e interpretare contesti ambientali, storici e sociali
  • Comunicare le proprie idee in modo visivo e tecnico
  • Gestire processi edilizi in ambito pubblico e privato

Un Architetto è chiamato a coniugare visione creativa e rigore tecnico, saper interpretare bisogni complessi e trasformarli in soluzioni concrete che migliorano la qualità della vita delle persone.

Sbocchi professionali

La laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (LM-4) consente l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’Albo degli Architetti – Sezione A. Si tratta di un titolo che apre a numerose opportunità professionali in ambito pubblico e privato, sia in Italia che all’estero. I laureati possono esercitare la libera professione o lavorare in studi di architettura, aziende, enti pubblici e organizzazioni che operano nei settori della progettazione edilizia, urbanistica, restauro e sostenibilità ambientali.

Tra le principali carriere lavorative troviamo:

  • Architetto libero professionista, si occupa della progettazione edilizia, di ristrutturazioni e interior design.
  • Urbanista e pianificatore territoriale, pianifica lo sviluppo sostenibile di città e territori, gestendo spazi urbani e infrastrutture.
  • Architetto paesaggista, progetta parchi, giardini, spazi verdi e ambienti naturali integrati nel contesto urbano.
  • Esperto in restauro e conservazione dei beni architettonici, interviene su edifici storici tutelati, valorizzando l’identità e la funzione.
  • Progettista in studi professionali o aziende del settore edilizio e immobiliare, che collabora alla progettazione tecnica e alla gestione di interventi edilizi.
  • Funzionario tecnico in enti pubblici e amministrazioni locali, opera nei settori di urbanistica, edilizia e patrimonio per conto di enti pubblici.
  • Consulente per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, che valuta l’impatto ambientale di edifici e propone soluzioni sostenibili.
  • Docente o ricercatore universitario, se invece vuoi svolgere un’attività accademica e di ricerca nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Spesso questo titolo si raggiunge dopo un dottorato.

Il mondo del lavoro richiede oggi figure in grado di progettare non solo edifici, ma anche ambienti intelligenti e sostenibili. Il corso ti prepara ad affrontare queste sfide con spirito critico e competenze avanzate.

Come iscriversi alla facoltà di Architettura?

Il corso di laurea magistrale in Architettura è a numero programmato nazionale, con accesso regolato da test di ammissione (attualmente gestiti tramite il Test ARCHED, in collaborazione con il CISIA).

Per accedere dovrai rispettare i seguenti requisiti e passaggi:

  • Diploma di scuola superiore (preferibilmente liceo scientifico o artistico)
  • Iscrizione al test di ammissione sul portale del MIUR o su universitaly.it
  • Partecipare al test (ARCHED) nella data ufficiale stabilita
  • Scelta delle sedi e graduatoria nazionale
  • Immatricolazione secondo le scadenze dell’ateneo

Consigli utili per affrontare il percorso

  • Rafforza le tue basi di disegno e matematica, ti saranno utili sia nel test d’ingresso che durante il corso.
  • Organizza il tuo studio in modo pratico e veloce con il nostro ebook gratuito STUDIA CON METODO.
  • Allenati con le nostre simulazioni di test di ammissione, completamente gratuiti.
  • Impara ad usare software di disegno digitale, come AutoCAD, Revit, SketchUp o Rhino fin da subito.

Ricorda che il percorso in Architettura è impegnativo ma ricco di soddisfazioni e ti porterà a trasformare idee in progetti reali, collaborando con altri professionisti e contribuendo attivamente al futuro delle città e dell’ambiente costruito.

Vuoi saperne di più?

Il nostro team di orientamento è a tua disposizione per aiutarti a valutare se Architettura è la scelta giusta per te.

Scrivici per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata, ti forniremo le informazioni dettagliate sugli atenei, le modalità di accesso, le date del test ARCHED e ti aiuteremo nella compilazione della domanda di iscrizione.

Contattaci ora e dai forma al tuo futuro nel mondo dell’architettura!

RICHIEDI INFO








    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Summary
    Corso di laurea in Architettura
    Article Name
    Corso di laurea in Architettura
    Description
    Laurea in Architettura (LM-4) di 5 anni, professionisti nella progettazione sostenibile di edifici, spazi urbani e paesaggi, e patrimonio storico.
    Author
    Publisher Name
    universita.it
    Publisher Logo
    Chat
    Hai bisogno di aiuto?