Psicologo - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Psicologo

Home » Careers Service » Psicologo

Lo Psicologo è un professionista della salute che si occupa di studiare il comportamento, le emozioni e i processi mentali dell’essere umano, al fine di aiutarlo a trovare il proprio benessere psicologico. Chi svolge questa professione ha il compito di sostenere le persone aiutandole a capire, riattivare e consolidare le proprie capacità e trovare il modo per uscire dal disagio provato.

Laurea Triennale

Per intraprendere la professione di Psicologo dovrai accedere al corso di laurea triennale in Psicologia [L-24], il quale ti fornirà le competenze necessarie nei principali ambiti della disciplina (psicologia generale, psicobiologia, psicometria, psicologia sociale, psicologia del lavoro). Tra i corsi di laurea triennale è possibile trovare il corso in: Psicologia Generale e Clinica, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia Sociale, Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Applicata e Psicodiagnostica.

Come per tutti i corsi di laurea, anche in questo troviamo una distinzione tra le attività di base e le attività formative caratterizzanti.

Tra le materie di base troviamo:

  • fondamenti di psicologia

  • formazione interdisciplinare (fisiologia, biologia applicata, filosofia, pedagogia, sociologia)

Tra le materie caratterizzanti invece ci sono:

  • psicologia generale

  • psicologia dello sviluppo e dell’educazione

  • psicologia sociale e del lavoro

  • psicologia dinamica e clinica

  • psicometria

  • psicologia fisiologica

    Laurea Magistrale

    Il passaggio successivo è conseguire la laurea magistrale in Psicologia LM-51, prerequisito indispensabile per esercitare la professione.

    La laurea magistrale si articola in tre differenti curricula formativi:

    • Psicologia Clinica e della Riabilitazione

    • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

    • Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico – Valutazione e Intervento

    Tutti e tre prevedono sia materie comuni, appartenenti allo stesso ambito, sia materie specifiche caratterizzanti di ciascun curriculum.

      Tirocinio formativo

      Sebbene ottenere una laurea in Psicologia comporti l’abilitazione professionale, a partire dal 2022 è stato integrato nel percorso l’obbligo di frequentare il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), necessario per iscriversi all’Albo degli Psicologi.
      Il TPV ha una durata minima di 750 ore da svolgere in un periodo massimo di 12 mesi, con un limite di 39 ore settimanali e 7 giornaliere.

      Le attività organizzate in sede di TPV mirano a supportare l’acquisizione dei fondamenti indispensabili per costruire le competenze pratiche. Le attività di tirocinio potranno essere svolte nelle strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.

        Test di ammissione

        Il corso di laurea triennale in Psicologia [L-24], è generalmente a numero chiuso e la prova è gestita internamente dalle singole università, che determinano: data, struttura e pubblicazione della graduatoria.

        Alcuni atenei utilizzano il TOLC-PSI, erogato dalla piattaforma CISIA, ma nella maggior parte dei casi ogni ateneo sviluppa il proprio test di ammissione.

        Solitamente il TOLC-PSI è composto da 50 quesiti, strutturati in 5 sezioni:

        • Cultura generale (storia, letteratura, filosofia e attualità)
        • Psicologia (concetti e teorie di psicologia generale)
        • Biologia (anatomia, fisiologia, genetica e biologia cellulare)
        • Logica (analisi del testo, problemi di matematica, problemi di logica)

        Che tu ti debba preparare al test tradizionale o al TOLC-PSI, ti consigliamo di esercitarti con le simulazioni messe a disposizione.

        Iscrizione all’Albo degli Psicologi

        L’iscrizione all’Ordine degli Psicologi è gestita dalle regioni ed è indispensabile per svolgere la professione di Psicologo in Italia.
        L’Albo unico nazionale infatti comprende tutti gli psicologi iscritti presso tutte le regioni d’Italia, e raccoglie e gestisce le domande di tutti gli aspiranti psicologi.

        L’Albo si divide in tre categorie:
        • A per i laureati in psicologia
        • B per i dottori in tecniche psicologiche
        • STP per le società di professionisti

          Sbocchi lavorativi dopo la laurea in Psicologia

          I principali sbocchi lavorativi dopo la laurea triennale in Psicologia L-24 sono da individuare all’interno di:

          • aziende private
          • comunità per disagio minorile
          • istituzioni educative ed extra-scolastiche
          • organizzazioni assistenziali
          • pubbliche amministrazioni
          • strutture penali
          • strutture sanitarie

          Invece, dopo il conseguimento di tutti i titoli necessari, laurea magistrale e tirocinio, è possibile diventare Psicologo. I principali sbocchi lavorativi della laurea magistrale in Psicologia sono da individuare all’interno di:

          • agenzie di comunicazione
          • aziende pubbliche e private
          • libera professione
          • strutture sanitarie
          • strutture sportive
          • scuole medie, licei e istituti tecnici

          Come già descritto, ci sono differenti sbocchi professionali per Psicologia a seconda dell’indirizzo e del percorso fatto:

          • Psicologia Cognitiva: lavora sulle funzioni cognitive degli esseri umani come il pensiero e la memoria.
          • Psicologia Clinica: si occupa dei disturbi mentali e comportamentali dei suoi pazienti, che possono essere singoli, coppie o gruppi.
          • Psicologia dello Sviluppo: si occupa di aiutare la salute psicofisica dei bambini e degli adolescenti. Per questo gli sbocchi lavorativi riguardano contesti educativi ed extra-scolastici.
          • Psicologia Forense: ha competenze psicologiche, forensi e sociologiche. Si dedica alle consulenze che riguardano gli affidamenti dei minori o tracciare il profilo psicologico di criminali.
          • Psicologia Criminale: studia i comportamenti e pensieri dei criminali in carcere che aspettano il processo.

          Dopo il completamento del percorso di studi e l’abilitazione professionale potrai esercitare la professione di Psicologo sia nel settore privato che in quello pubblico.

          Per chi lavora nel settore pubblico, al netto dell’esperienza e degli scatti di anzianità previsti per la legge, riportiamo di seguito gli stipendi medi mensili suddivisi in base alla tipologia di lavoro:

          • Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: 2.300€

          • Dirigente Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: 3.500€

          • Psicologo Scolastico: 2.600€

          • Psicologo Forense: 2.300€

          • Psicologo Penitenziario: 1.650€

          • Psicologo di Comunità: 2.400€

          Se invece vuoi sapere quanto guadagna uno Psicologo in ambito privato, ecco di seguito gli stipendi medi annuali nei vari settori:

          • Marketing e Comunicazione: 25.500€
          • Lavoro e Organizzazioni: 21.000€

          • Clinica e comunità: 14.000€

          • Psicologia Generale e Sperimentale: 13.900€

          • Neuropsicologia: 13.250€

          • Psicologia dello Sport: 12.500€

          • Giuridico: 12.300€

          • Psicologia della Salute/Benessere: 11.200€

          • Psicologia dello Sviluppo/Scolastica: 10.400€

          Summary
          Psicologo
          Article Name
          Psicologo
          Description
          Lo Psicologo è un professionista della salute che si occupa di studiare il comportamento, le emozioni e i processi mentali dell’essere umano.
          Author
          Publisher Name
          universita.it
          Publisher Logo
          Chat
          Hai bisogno di aiuto?